Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

16 e 23 Febbraio 2014 - 2 e 9 Marzo 2014

Il Gran Carnevale Storico della Risata a Busseto

133 ANNI e non sentirli. Busseto (Parma) - terra di Verdi, edizione storica, in corso per 4 domeniche di festa.

Betty Faustinelli

Email:

bfaustinelli@laprovinciadicremona.it

27 Gennaio 2014 - 12:52

Il Gran Carnevale Storico della Risata a Busseto
16 e 23 Febbraio 2014 - 2 e 9 Marzo 2014
Dalle 14.30 alle 18.30
Ingresso al Carnevale: a pagamento.
Tariffa intera: 9 euro, adulti.
Bambini: i bambini fino a un metro di altezza non pagano.
Ingresso ridotto: 6 euro.
Gruppi: 6 euro per i gruppi con minimo
15 persone e per i bambini
(sopra i 10 anni)
.
Dieci casse sono predisposte attorno al paese per accedere al Carnevale
www.carnevaledibusseto.it/
Marching band, spettacoli lungo il Corso Mascherato, attrazioni per i bambini, sfilate, carri giganti di carta pesta a tema ambientale. In piazza della Rocca, degustazioni di Culatello, Spalla Cotta calda, Salsiccia e Mariola, salumi e Torta Fritta.

Sfida mascherata tra Single e Innamorati. Avete mai visto sfilare uno Stradivari o un pianoforte a coda? E un intero ottetto di Ottoni con al seguito una grancassa colma di coriandoli? Tutti gli strumenti sfilano al ritmo di marching band, tra artisti di strada, acrobati, giocolieri, in una movida vivace che fonde arie d'opera e operetta, le hit del momento e le canzoni più amate dai bambini.
Al Carnevale più Musicale d'Italia, nella patria del Maestro Giuseppe Verdi, a Busseto, paese insignito della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.

Per quattro domeniche di grande festa (16 e 23 Febbraio 2014 - 2 e 9 Marzo 2014) dalle 14.30 alle 18.30 sono in arrivo un tripudio di allegria, musica, sbandieratori, carri mascherati allegorici, parata di ballerini e majorettes, animazione, stelle filanti e satira. Il tradizionale Gran Carnevale della Risata organizzato nel caratteristico paese porticato della bassa padana che diede i natali a Giuseppe Verdi, compositore noto in Europa come Il Cigno di Busseto tiene il tempo, ma soprattutto il ritmo!
Il grande Carnevale della Risata di Busseto - giunto alla 133esima edizione, è ormai entrato nel novero delle più apprezzate sfilate mascherate italiane per stile (spettacoli diversi ogni domenica) numeri (oltre 15.000 persone ogni sfilata), qualità e accoglienza del ù pubblico da parte dello staff organizzativo. Una miriade di spettatori sono attesi nel centro storico del paese verdiano per assistere all'evento che si snoda per tre volte in un lungo circuito attraverso via Roma fino a ritornare, attraverso via Affç e via Donizzetti, alla strada principale.
Alla pari dei tradizionali Carnevali di Venezia, Cento, Viareggio, Putignano, il Gran Carnevale della Risata di Busseto ha alle spalle una storia lunga più di un secolo: nato nel 1881, quest'anno festeggia appunto la 133esima edizione.

Il Gran Carnevale dei Bambini 
I bambini che non superano il metro d’altezza non pagano l’ingresso al Gran Carnevale: e questa è la prima sorpresa. 
Avranno a disposizione: grandi giochi gonfiabili gratuiti in piazza, dove giocare e lasciare sbizzarrire travestimenti e fantasia ...ed ancora trucca bimbi, zucchero filato a volontà.
L’atteso e sempreverde trenino Carnival Express sarà a disposizione più lungo e colorato che mai per girare gratuitamente tra le vie del paese. Sul trenino i bambini potranno salire da soli o accompagnati dai genitori. Incontreranno un simpatico capotreno, un controllore matto e un macchinista tuttofare a loro disposizione. In piazza, in un apposito Gazebo, con leccornie enogastronomiche per fare il pieno di ener gia e rituffarsi poi nel Carnevale.
Simpatici fotografi immortaleranno i bimbi accanto ai loro personaggi del cuore. Inoltre alle mascherine più belle verranno regalati i divertenti pupazzi. 
L’animazione in piazza e per le vie del borgo 
Ogni domenica l’animazione è diversa: sbandieratori a ritmo di musica, sfilate di bande mascherate, concerti di bande storiche, spettacoli in costume itineranti , scuole di ballo al ritmo di salsa e merengue, majorette s impegnate in coreografie col twirling, artisti di strada.

L’Angolo del Ghiottone
 E se l’occhio sarà allietato da una fantasmagoria di colori, abiti e maschere, anche la gola vuole la sua parte: in piazza Verdi è allestito un attrezzato stand gastronomico con succulenta torta fritta (piatto tipico della bas sa parmense), panini farciti con salsiccia, salumi di Parma e provincia (Prosciutto Crudo di Parma, Culatello, Fiocco, Salame, Strolghino) Spalla cotta calda, innaffiati da Fortana del Taro (vino tipico del territorio). Lambrusco e Vini Verdiani. 
Premio alla migliore maschera 
Quale maschera fa più ridere? Il tema è libero, purché si rappresenti quel riso sano che nasce dal cuore, dal gusto e dalla gioia di vivere


Giuria, concorsi e rincorse in centro storico 
Piazza della Rocca , cuore della kermes se, ospita un grande palco dove il presentatore ufficiale, conduce la sfilata. La Giuria tecnica e quella popolare votano ogni domenica i carri, le maschere di gruppo più belle, i soggetti pi ù strani fuori concorso : il compito tocca al pubblico che a Busse to è grande protagonista. Dieci persone, scelte proprio tra gli spettatori, avranno infatti la possibilità di votare su apposite schede il carro più bello con un punteggio che varia da 1 a 10. Per i carri viene sommato il punteggio di tutte le sfilate e so lo all’ultimo giro (di domenica 1 marzo ) si saprà chi ha preso la palma d’oro. I soggetti vengono invece classificati e premiati, differenti, ogni domenica per allargare al massimo la rosa dei gruppi partecipanti.
I carri
 I carri mascherati sono allestiti e curati dall’Associazione Amici della Cartapesta, fondata nel 1998: temi d’attualità sono sempre alla base delle sfilate. E mentre satira, fiabe e cartoni animati sono tra gli spunti che caratterizzano l’animazione, dai carri festanti vengono lanciati qu in tali di caramelle e coriandoli per riportare un po’ di dolcezza.
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi