Cortle Federico II (Palazzo Comunale) e Loggia dei Militi - Cremona
Da venerdì 13 settembre a sabato 5 ottobre
CREMONA — Il primo a dire di sì è stato
MassimoCacciari, intellettuale a tutto tondo, filosofo e uomo politico che non disprezza le platee televisive. «Ci preme dire che tutti gli ospiti della rassegna vengono gratuitamente, hanno accettato l’invito perché si tratta di un progetto fatto da giovani», spiega
Michele Deantoni dell’associazione culturale giovanile
Controtempo. E’ a questo gruppo di ragazzi — una trentina abbondante, età calcolata in anni scolastici (dalla seconda superiore al secondo anno di università) — che si deve una delle iniziative culturali più originali viste sotto il Torrazzo negli ultimi tempi. E se nel 2012 il progetto
Sei autori in cerca di personaggi ha goduto di un finanziamento comunale grazie al bando Think Town, quest’anno Controtempo ha avuto contributi privati: Cgil, libreria del Convegno e Chocolat cafè, che si sono aggiunti all’Avis, sponsor principale.
Dal 13 settembre al 5 ottobre prossimi, quindi, tra il cortile Federico II e la loggia dei Militi interverranno
Franco Forte, Marco Missiroli, Marcello Fois, Massimo Cacciari, Flavio Oreglio e
Sara Rattaro. Il primo è autore di romanzi storici e conosce bene l’editoria dietro le quinte, visto che è direttore editoriale delle collane Mondadori da edicola; Missiroli è stato consacrato dal premio Campiello Opera Prima e conIl senso dell’elefante, lo scorso anno, è stato finalista al Campiello; Fois è autore di romanzi, sceneggiature (tra i suoi successi, Distretto di polizia) e testi teatrali. Nelle sue storie è quasi sempre presente la Sardegna e la sua scrittura è una delle più ricche e più belle della narrativa italiana e contemporanea; filosofo e uomo politico, Cacciari malgrado la complessità del pensiero gode di buona popolarità grazie alle frequenti apparizioni televisive; Oreglio deve la notorietà a Zelig ed è autore di numerosi libri comici; Rattaro, infine, ha la capacità di conquistare i lettori con il passaparola: le è successo con i primi due romanzi e le sta capitando con Non volare via. Sono scrittori tra loro volutamente diversi, chiamati a confrontarsi sul rapporto tra i giovani e la cultura e non solo a presentare la loro ultima uscita editoriale. In ogni caso, i sei incontri avranno ben poco delle presentazioni ‘classiche’. Lo schema domanda/ risposta è infatti inglobato in qualcosa di più complesso e divertente, che prevede anche letture sceniche e momenti musicali. E a fare le domande è sempre più di un ragazzo dell’associazione. «Ci siamo divisi in sei gruppi di sei persone per gruppo — conferma Deantoni —, ci stiamo preparando non solo leggendo le opere scritte dagli autori,macercando anche i loro interventi e le loro interviste sui blog, sui siti, su YouTube». Verrà mantenuta all’incirca l’impostazione (vincente) dello scorso anno: ogni incontro si è chiuso con i ‘suggerimenti d’autore’, con lo scrittore o la scrittrice di turno che hanno suggerito la lettura di alcuni dei loro libri preferiti.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Il programma
13 Settembre Cortile Federico II: Franco Forte
20 Settembre Cortile Federico II: Marco Missiroli
21 Settembre Loggia dei Militi: Marcello Fois
27 Settembre Cortile Federico II: Massimo Cacciari
4 Ottobre Cortile Federico II: Flavio Oreglio
5 Ottobre Cortile Federico II: Sara Rattaro