L'ANALISI
16 Luglio 2013 - 12:13
Per tutta la serata birra alla spina ceca a 2 euro!!
CENA ore 20.00
Per cenare sarà neccessario prenotare (personalmente / facebook / mail: csadordoni@gmail.com )
1° Riso con/senza mozzarella e pesto di pomodori secchi
2° Insalata estiva di verdure grigliate
1° + 2° + vino + anguria = 10 euro
Se siete vegani vi verranno adattati i piatti escludendo la mozzarella, per ciò se vi prenotate ricordatevi di farlo presente!
- prima e durante la cena sarà vietato fumare all'interno -
PROIEZIONE ore 21.30
Volante Rossa: "Facevamo quello che dovevamo" - Trailer
http://www.youtube.com/watch?v=2z4Qj7CFNso&hd=1
"La fine della guerra ma senza la pace, le armi nascoste, una organizzazione radicale che difende i cortei e punisce i nemici.
Primavera 1945, la guerra è finita ma la pace è ancora lontana. Nella fuga le armate tedesche e repubblichine hanno abbandonato enormi quantitativi di armi che vengono raccolte dai gruppi partigiani. Quando arriverà l’ordine di smobilitare gli arsenali solo una parte, per lo più ferri vecchi, verrà consegnata alle autorità. I fucili, le pistole e i mitra più moderni verranno invece nascosti e periodicamente oliati. Non sono solo i comunisti a tenersi le scorte per ogni evenienza, ma anche socialisti, democristiani, azionisti. Perchè la guerra è finita ma la pace ancora lontana. Le tensioni si acuiscono soprattutto dopo la cacciata del partito di Togliatti dal governo e la rottura della unità antifascista. Gradualmente si avvia il ritorno alla vita pubblica, nella direzione delle fabbriche e negli apparati dello stato, di gerarchi provenienti delle seconde e terze fila del regime.
E’ in questo quadro che un manipolo di ex partigiani milanesi di Lambrate decide di autorganizzarsi: la Volante Rossa. Questo “gruppo di bravi ragazzi” si assegna il compito di intervenire a sostegno delle lotte di fabbrica, di vigilare i cortei operai, di fronteggiare in piazza la repressione poliziesca. E soprattutto di regolare i conti con i vecchi nemici a cui una giuistizia generosa ha permesso di farla franca. Perchè in quegli anni la parola “vendetta” non suona blasfema."
- durante la proiezione sarà vietato fumare all'interno -
MUSICA a termine della proiezione
Pino Masi
* cantastorie pisano
* autore di importanti canzoni di lotta
* amico e collaboratore di Fabrizio De André, Pier Paolo Pasolini e Dario Fo
I più letti della sezione
Tipologia
Data di inizio 24 ottobre 2025 - 17:30
Tipologia
Data di inizio 24 ottobre 2025 - 21:00
Mediagallery
CREMONA. LE FOTO
3 MINUTI 1 LIBRO. VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 24 ottobre 2025 - 17:30
con Fabio Trevisan, studioso e profondo conoscitore dell’autore emiliano
Tipologia
Data di inizio 24 ottobre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 24 ottobre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 24 ottobre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris