Non si sbaglia mai quando ci si arrampica sulle colline piacentine per raggiungere la trattoria Biasini in località Magnano di Carpaneto. Nonsi sbaglia perché si è sicuri di mangiare e di bere bene. I piatti sono semplici ma nostrani. Qui non c’è nulla che non provenga dalla campagna che circonda la trattoria. La Maria, il marito Romano, il figlio Marco e Ivana sono i testimoni della cucina di una volta, quella che richiede prodotti di qualità, la capacità di farli diventare buoni in pentola, la passione per la tradizione. Si parte con il piatto di salumi, composto da culaccia (portata a parte), prosciutto crudo, pancetta, coppa e salame, accompagnati da salse e sottolii. Sui primi non c’è che l’imbarazzo della scelta. Maria non propone bis o tris, ma una scelta sola. I sapori non vanno mai confusi, come ripete la titolare. E allora si può scegliere fra i classici pisarei e fasò, i tortelli alle erbette, gli anolini in brodo, le tagliatelle ai funghi. Un trionfo di sapori e profumi che lasciano il palato appagato. I secondi di solito vanno ordinati con un certo anticipo, perché per Maria preparare la carne significa passare ore ai fornelli, prestando attenzione alla cottura, per ottenere la massima resa qualitativa. E allora via con la faraona, i bolliti, l’anatra al forno, il pollo alla cacciatora, il coniglio. D’inverno c’è anche il cinghiale con la polenta, insaporito al punto giusto e cotto alla perfezione. Nonsi può terminare senza assaggiare i dolci della tradizione locale, a cominciare dalla sbrisolona e dalla crostata guarnita con marmellate varie. Non troverete dessert con creme, che non appartengono alla cucina contadina. Il vino è prodotto dalla famiglia Biasini. La proposta migliore è quella di un barbera secco da abbinare a un mandorlato semidolce: suggerito dal patron e versato nella scodellina, si rivela un vero e proprio nettare. Per i bianchi la scelta è fra i classici malvasia secco e dolce, ortrugo e monterosso. Il vino viene anche venduto a bottiglia; consente di rinnovare a casa proproia il piacere della degustazione di prodotti assolutamente genuini. Mangiare dai Biasini è un vero piacere che va oltre la qualità del cibo, perché dà modo di conversare con i proprietari. Il prezzo, per un pasto completo, onestissimo, si aggira attorno ai 28 euro. (Provato il 25 giugno 2013)