L'ANALISI
19 Giugno 2013 - 11:42
Sabato 22 giugno dalle 20.00 alle 24.00 in centro storico a Fontanellato (PR) e in Rocca Sanvitale: Visite Alchemiche in Castello ogni mezz’ora. Visite al maniero alle 21.30 e alle 22.30; nuova edizione mostra-mercato “Rocca e Natura” con stand tematici; animazione itinerante con il mangiafuoco; Canto alle Stelle con la voce di Alessia Meli dal torrione della rocca; Il futuro in una carta? Aperitivi a tema e cene nei ristoranti del centro storico.
E domenica 23 giugno dalle 8.00 alle 13.00 replica il mercatino “Rocca e Natura”: cosmetica naturale, stand di hobbisti e maestri dell’ingegno.
E’ festa in centro storico a Fontanellato con l’apertura straordinaria della Rocca Sanvitale by night, con la seconda edizione in notturna della mostra-mercato “Rocca e Natura”.
Il solstizio d’estate è trascorso da un giorno, la seconda metà dell’anno è iniziata: ecco allora per celebrare l’arrivo dell’estate musica, canzoni dal vivo, bancarelle, animazione con mangiafuoco per grandi e piccoli.
Il mercatino tematico: propone tante idee regalo, curiosità e ninnoli attorno al castello: saponi profumati e creme alle erbe, bigiotteria in fimo, gioielli e collane fatti a mano, libri e dischi, sassi decorati, ricami ad uncinetto, foulard adornati con pietre, bambole ed abiti per “piccole donne”, ceramiche, oggettistica creativa, giochi in legno per bambini ad olio, borse di carta e di paglia. Non mancheranno stand di spezie indiane, ghiottonerie, frutta candita e caramelle dai mille sapori.
Visite guidate by night: la Rocca Sanvitale di Fontanellato (il borgo è Centro Commerciale Naturale, Cittaslow, Città d’Arte e Cultura, Bandiera Arancione del Touring Club, inserita nel Circuito dei 22 Castelli del Ducato di Parma e Piacenza a 19 km da Parma) ancora circondata dall’acqua nel fossato e all’interno del Castello si apre alle visite anche in notturna: potrete ammirare ogni mezz’ora circa l’Affresco del Parmigianino, dove la dea Diana con la falce di luna in fronte fa il bagno nuda nel bosco, nella Saletta di Diana e Atteone; alle 21.30 e alle 22.30 è prevista invece la visita al maniero accompagnati da guide in costume.
Il mangiafuoco: un mangiafuoco che gioca con le fiamme allieterà il passeggio delle persone in piccoli spettacoli itineranti nel centro storico e in castello. Il fuoco vuole simbolicamente ricordare anche i Fuochi di San Giovanni, caratteristici falò accesi nei campi considerati propiziatori e purificatori.
Il futuro in una carta? In Rocca Sanvitale una cartomante interpreterà il vostro destino? Se lo vorrete.
Canto alle Stelle aspettando le gocce lustrali. Dal torrione della Rocca, risuoneranno le più belle canzoni /evergreen/ italiane e straniere intonate dalla giovane cantante Alessia Meli.
Aperitivi a tema e cene nei ristoranti del centro storico di Fontanellato.
Domenica 23 giugno dalle 8 alle 13 replica la tradizionale mostra-mercato “Rocca e Natura” attorno al castello con parecchi prodotti, ad esempio cosmetica naturale, pane, farine, biscotti, mieli e marmellate, stand di hobbisti e maestri dell’ingegno.
“Dopo il successo degli eventi La Notte Rosa e Artinrocca –ha evidenziato l’Assessore al Commercio Lorella Orlandelli – la magica estate di Fontanellato prosegue con un momento di festa “popolare” per invitare le persone a ritrovarsi in centro, vivere il mercatino anche di notte, ascoltare belle canzoni, degustare nei locali del paese”.
L’evento è ideato ed organizzato da Cooperativa Parmigianino con la collaborazione dell’Assessorato al Commercio del Comune di Fontanellato nell’ambito del nuovo Progetto di Gestione dei Mercati. La sezione Visite Alchemiche è organizzata da Ati Socioculturale coop.soc.onlus - Cooperativa Parmigianino, CoopCulture, Ge.S.In.
Ricordiamo inoltre che ogni domenica mattina è presente a Fontanellato nel piazzale antistante il Santuario della Beata Vergine del Rosario dalle 8.30 alle 12.30 il Mercato Contadino. Chi vende il miele, chi gli ortaggi, chi frutta di stagione. E poi latticini, carne, salumi, formaggi, pane, biscotti, oltre ad altre ghiotte curiosità. Accanto si dipana in viale Roma il tradizionale mercato generico.
Per i camperisti segnaliamo la possibilità di sostare con i propri mezzi nell’area attrezzata tra via Polizzi e via XXIV Maggio con 240 piazzole. Coordinate 44.878153024487986, 10.169895887374878.
*Scheda tecnica dell’Area Camper*: sempre aperto, ombra, carico acqua, scarico cassetta WC, pozzetto, presa energia elettrica, servizi Igienici con WC, illuminazione, pista ciclabile. Tariffe Orarie dell’Area Camper
Ore 1 Euro 3,00; Ore 8 Euro 6,00; Ore 24 Euro 10,00.
I più letti della sezione
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Mediagallery
CASALMAGGIORE. LE FOTO
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 17:30
Al Museo Diocesano la prima monografia su Altobello Melone, a cura di Francesco Ceretti
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 10 settembre 2025 - 14:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris