L'ANALISI
Basilica di San Salvatore
03 Maggio 2013 - 15:15
L’indagine sul complesso monastico di San Salvatore - Santa Giulia di Brescia, dal 2011 incluso dall’UNESCO tra i beni Patrimonio dell’Umanità, continua ad essere al centro di ricerche e di nuove sorprese.
L’iniziativa promossa giovedì 9 maggio, nella basilica desideriana di San Salvatore – dal Centro italiano di studi longobardi, dalla Fondazione Brescia Musei e dai Musei Civici d’Arte e Storia, con la collaborazione di università, istituzioni e associazioni culturali – mette in luce un inedito percorso artistico all’interno del cenobio, seguendo l’immagine e la devozione della martire cartaginese nel corso dei secoli.
“Riscoprendo Santa Giulia: inediti percorsi artistici” rappresenta, un viaggio affascinante nella storia dell’abbazia giuliana, della religiosità claustrale e del patrimonio di arte che questo straordinario scrigno monumentale, di fondazione longobarda, racchiude in modo eccezionale.
I più letti della sezione
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Mediagallery
LE FOTO
CASALMAGGIORE. LE FOTO
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 8 settembre 2025 - 21:00
Nuovo incontro del Caffè Filosofico con Gabriele Ornaghi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris