Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA, 3 MAGGIO

"La Rabbia 50 anni dopo" al Teatro Filo

Riflessioni sul mancato "film del secolo"

Betty Faustinelli

Email:

bfaustinelli@laprovinciadicremona.it

02 Maggio 2013 - 13:25

"La Rabbia 50 anni dopo" al Teatro Filo
Cremona - Teatro Filo

Comune di cremona 0372 407269
Ufficio Turismo 0372 406391 - Distretto della Musica 0372 406816
CIRCOLO FILODRAMMATICI 0372 21519 - Ore: 18-24
Teatro Filodrammatici 349 8310931 - 338 5205044
teatrofilo@fastpiu.it - info.cinemafilo@gmail.com
kiwanis club
cremona
informazioni
STAGIONE
DEL FILO
2012/2013 Società
Filodrammatica
Cremonese
CON LA COLLABORAZIONE
Sala Conferenze
Società Filodrammatica
Cremona
“La Rabbia”
50 anni dopo
1963/2013
Riflessioni sul mancato
“film del secolo” e sulla sua attualità
con Giovanni Borsella
ed Egidio Bandini
Proiezione sintesi del film
Conclusioni
Domande dal pubblico

Cremona- 50 anni dopo 1963/2013 la conclusione delle riprese del tanto contestato film di Pasolini e Guareschi, La Rabbia, alla sala conferenze della società Filodrammatici si terrà un'incontro per riflettere sul mancato “film del secolo” e sulla sua attualità, con Giovanni Borsella ed Egidio Bandini. Venerdì 3 maggio alle 21.

La rabbia diventa nella storia del cinema italiano una occasione unica per il confronto di due diversi modi di vedere la vita, di due diversi mondi, due conservatorismi a loro modo, la lotta di classe che deve portare l’uomo alla vera libertà, il timor di Dio come ultimo baluardo per un individuo travolto da forze più grandi. Entrambi, Pasolini e Guareschi, affacciati in quei primi anni ’60 su una modernità di cui diffidano.

Verrà proiettata la sintesi del film, al termine della quale il pubblico potrà porre delle domande ai relatori.

Cremona- 50 anni dopo 1963/2013 la conclusione delle riprese del tanto contestato film di Pasolini e Guareschi, La Rabbia, alla sala conferenze della società Filodrammatici si terrà un'incontro per riflettere sul mancato “film del secolo” e sulla sua attualità, con Giovanni Borsella ed Egidio Bandini. Venerdì 3 maggio alle 21.

La rabbia diventa nella storia del cinema italiano una occasione unica per il confronto di due diversi modi di vedere la vita, di due diversi mondi, due conservatorismi a loro modo, la lotta di classe che deve portare l’uomo alla vera libertà, il timor di Dio come ultimo baluardo per un individuo travolto da forze più grandi. Entrambi, Pasolini e Guareschi, affacciati in quei primi anni ’60 su una modernità di cui diffidano.

Verrà proiettata la sintesi del film, al termine della quale il pubblico potrà porre delle domande ai relatori.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi