Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA, 8 APRILE

Nel giardino dei fiori parlanti

La scrittrice Beatrice Masini ospite del Caffè letterario

Betty Faustinelli

Email:

bfaustinelli@laprovinciadicremona.it

03 Aprile 2013 - 13:01

Beatrice Masini
Teatro San Domenico, ore 20.45
Ingresso libero - Caffé e pasticcini per tutti
CREMA — Non lasciatevi ingannare dal piccolomondo antico di Beatrice Masini, fatto di salotti, pesanti tendaggi, confortevoli calessi, cambi d’abito per la cena. L’atmosfera crepuscolare che sembra permeare il suo Tentativi di botanica degli affetti pubblicato dalla Bompiani, primo romanzo per adulti di una delle più note scrittrici italiane per bambini (ha vinto il premio Andersen), che è anche la traduttrice italiana di Harry Potter, è soltanto una pennellata di colore. Come quelle che usa la protagonista, Bianca Pietra, per i suoi delicati ma talentuosi acquerelli.
La scrittrice rievoca l’universo manzoniano descrivendo un’atmosfera che ha il sapore del tempo perduto, crepuscolare. La giovinezza di Donna Clara ricorda la scapigliata e spregiudicata Giulia Beccaria, mamma del padre dei Promessi Sposi. Del resto fu proprio nella villa di Brusuglio di Carlo Imbonati, diventata alla sua morte proprietà della compagna Giulia Beccaria, che il grande scrittore nel 1821 iniziò la sua opera più famosa e cominciò i suoi studi di botanica proprio come il rivoluzionario Titta del romanzo il cui motto era «meglio andare digiuni che mangiare dalle mani dello straniero».
Nel giardino – parco di Brusuglio dove i fiori parlavano ma avevano certe vocine piccole e i rumori del mondo le soffocavano, una giovane donna aveva imparato che l’arte era lo sforzo di imitare l’inimitabile. La scrittrice è la prossima ospite del Caffé letterario: lunedì 8 aprile al teatro San Domenico e con inizio alle 20.45 Masini presenterà il suo libro intervistata da Nicola Cazzalini, attore e lettore accanito, con l’accompagnamento al pianoforte di Gabriele Duranti, giovanissimo talento (ha appena 11 anni) del Folcioni, allievo di Enrico Tansini e freschissimo vincitore del Concorso nazionale per strumentisti Città di Giussano.
L’ingresso è libero e, come di consueto, caffé e pasticcini per tutti. L’incontro fa parte della rassegna Caffé a teatro organizzata in collaborazione con la Fondazione San Domenico. Masini è nata a Milano, dove vive e lavora. Ama Londra, la campagna, i fiori. Le piace leggere, scrivere e nuotare. Ha una figlia che si chiama Emma e un figlio che si chiama Tommaso e che assomiglia molto al protagonista di questo libro.Maecco la storia. Siamo, dunque, in una primavera del primo Ottocento.
Bianca Pietra, giovane donna di buona educazione e scarsi mezzi, lascia la casa natale sul lago di Garda per approdare nella campagna milanese, ospite di un poeta di chiara fama: don Titta ha l’estro dell’agricoltura sperimentale, che pratica nella sua tenuta, e in più coltiva fiori e piante esotiche nel parco della villa di Brusuglio.
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi