L'ANALISI
06 Marzo 2013 - 13:05
Domenica 10 marzo, alle 11, nella Sala San Domenico del Museo Civico di Cremona alla solista russa, accompagnata dalla pianista Jenny Borgatti, sarà affidata per un'audizione straordinaria la viola “Stauffer”, realizzata nel 1615 da Girolamo Amati - beché rechi l'etichetta indicante anche il nome del fratello Antonio - ed oggi appartenente alla Collezione “Gli Archi di Palazzo Comunale”.
Il programma musicale scelto da Anna Serova segue l’alfabeto delle emozioni ma anche il corso della storia che vede la viola sempre più protagonista della scena musicale, con una ricognizione che parte dalla “Sarabanda” e “Giga” dalla Suite n.3 per violoncello BWV 1009 di Bach.
Nel clima appassionato e ardente del Romanticismo lo strumento assume quel ruolo solistico che in precedenza le era stato negato. Nel “Capriccio” di Henry Vieuxtemps l’affettuosità malinconica dello strumento si diffonde liberamente nel cantabile appassionato, nelle improvvise intensificazioni dinamiche e nella conclusione in mormorante pizzicato. Risuonano eco romantiche nel Romanza per viola e orchestra in fa maggiore op. 85 di Max Bruch, mentre nella “Ciaccona” in sol minore per violino e basso continuo attribuita al musicista bolognese Tomaso Antonio Vitali - ma resa nota per la prima volta nel XIX secolo dall’edizione del violinista tedesco Ferdinand David -la forma della variazione basata su una breve progressione armonica del basso si scontra con una evoluzione armonica che raggiunge tonalità ‘lontane’ come Si bemolle minore o anche Re diesis minore, inusuali in epoca barocca ma molto vicine alla sensibilità novecentesca.
Decisamente inconsueta “Rêverie” per viola e pianoforte in re maggiore Giovanni Bottesini il ‘Paganini del contrabbasso’. Il brano è tratto dal manoscritto autografo, conservato presso la Biblioteca Statale di Cremona, ed Anna Serova ha redatto la trascrizione moderna. Compito, quest’ultimo, che ha messo in rilievo alcune curiosità, come la scrittura in chiave di tenore per violoncello dello spartito e della parte staccata, che contrasta con la dicitura “Reverie per Viola” sul frontespizio, ma che rientra in quella possibilità di interscambio tra i membri della famiglia degli archi che caratterizzava le stesse performance del Bottesini virtuoso. La composizione si caratterizza per un dialogo - anche serrato - dei due strumenti nel quale, partendo da un brevissimo ma incisivo nucleo melodico più volte proposto dal pianoforte, la viola prende lo slancio per innalzarsi e percorrere tutta la sua estensione.
Infine, con “Oblivion” e “Libertango”, un omaggio a Piazzolla che alla struggente poesia del tango sa aggiungere ogni possibilità dell'armonia e del contrappunto, politonalità, scale modali e perfino momenti di musica aleatoria.
Buona parte del programma è inserito nel CD “Viola Collection”, inciso da Anna Serova proprio con la Amati “Stauffer”, premiato da significativi riconoscimenti della critica e segnalato da ITUNES tra le novità interessanti del 2011 ma finora mai presentato ufficialmente a Cremona.
Il concerto sarà preceduto – sabato 9 marzo, alle 16,30, in sala Puerari - dalla conferenza “Il DNA degli Amati”. Fausto Cacciatori, conservatore della collezione “friends of Stradivari” e storico della liuteria, ripercorrerà le vicende della famiglia di liutai dal rinascimento agli albori dell’età dei lumi, quando, nella bottega degli Amati si realizzò quella straordinaria alchimia che coniugando tradizione e innovazione, metodo costruttivo e conoscenza empirica dei materiali, uso della forma interna, capacità di trovare i profili migliori ed i giusti spessori permise di codificare una cultura di prodotto ancora oggi forte e radicata nell’identità cremonese.
L’ingresso alla conferenza è libero e gratuito. Il biglietto per assistere al concerto costa 3 Euro più l’ingresso al Museo Civico; può essere acquistato in prevendita presso il Bookshop del Museo (via Ugolani Dati, 4 - tel. 0372 803622 - bookshopcr@gmail.com) o la Libreria Cremonabooks (Largo Boccaccino 12/14 - tel. 0372 31743).
SABATO 9 MARZO - ORE 16,30 - SALA PUERARI
conferenza
Il DNA degli Amati
a cura di Fausto Cacciatori
(conservatore della Collezione “friends of Stradivari”)
DOMENICA 10 MARZO - ORE 11 - SALA SAN DOMENICO
audizione
viola Antonio e Girolamo Amati Stauffer 1615
Anna Serova viola
Jenny Borgatti pianoforte
I più letti della sezione
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 08:00
Storica mostra-mercato delle cose antiche e del collezionismo
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 16:15
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris