L'ANALISI
Scritto dal cremonese Maurizio Telli, il volume è un importante contributo sul cantautore
21 Novembre 2015 - 13:28
Lo firma un cremonese, Maurizio Telli, uno dei libri più analitici ed esaustivi sulla poetica di Massimo Bubola. Un ombrello d’eternità: la poesia cantata in musica di Massimo Bubola è infatti il titolo del volume pubblicato da Marco Serra Tarantola Editore e scritto dall’ex assessore alla cultura del Comune di Caslbuttano, nonché fra i principali organizzatori di concerti di Bubola nella nostra provincia. Telli aggiunge con questa pubblicazione un tassello importante alla pubblicistica già disponibile sull’artista veronese, autore di alcune delle più belle canzoni italiane e co-autore in tre album di Fabrizio De André. Suddiviso in tre parti, composto da una analisi puntuale dispiegata lungo le quasi 350 pagine di testo, Un ombrello d’eternità è un’opera ambiziosa e che — dagli esordi di Tre Rose fino ai più recenti excursus lungo i sentieri dei traditionals italiani e dell’esperimento delle instant-songs ispirate a fatti di cronaca — tenta la via di una panoramica commentata capace di attraversare quarant’anni di carriera. Un’operazione ancora più impressionante se si considera l’opulenza di rimandi alla cultura moderna, contemporanea, antica e antichissima che permea i testi del rocker veneto. Telli scrive con la passione e l’entusiasmo di chi ha assorbito l’intera discografia, con la precisione dello studioso che ha passato al setaccio ogni riga, ogni verso, ogni inflessione, ogni segnale che possa rimandare a genesi più o meno visibili nell’opera omnia dell’autore di Il Cielo d'Irlanda: «Provo — spiega Telli — anche con questo lavoro a essere curioso, raccogliendo quella sfida fino in fondo, con l’auspicio che questo piccolo seme possa produrre frutti e possa stimolare altre confortanti ‘curiosità’». Una prova che ci pare riuscita, a fronte di uno sforzo intellettuale enorme, e che trova di nuovo nelle parole del suo autore la descrizione più calzante e sintetica per riassumere in poche righe la poetica del ‘cavaliere elettrico’ di Grezzana: «Tutto il percorso di Bubola — appunta Telli — è un lungo, sincero, poetico inno alla vita, che poggia ed è saldamente ancorata al passato, in un intreccio di ricordi, di storie, di sentimenti e rapporti: uno sguardo intenso e intimo in cui casa, radici e tradizione popolare sono testimoni e custodi di una cultura contadino-patriarcale dove le ‘gerarchie morali’ rappresentano valori assoluti, riconosciuti ed evidenti per tutti». Una prima presentazione si terrà domani in via Fratelli Porcellaga 4 a Brescia ma a breve saranno organizzate presentazioni anche in provincia.
Luca Muchetti
L’autore tra musica e teatro
Maurizio Telli è nato a Casalbuttano nel 1952 ed è laureato in Scienze Politiche. Dal 2009 al 2014 è stato assessore alla cultura del Comune di Casalbuttano. Grande è la sua passione per il teatro, e infatti proprio alle attività del Bellini, Telli ha riservato negli anni una attenzione particolare. Più di una volta ha portato Massimo Bubola a esibirsi proprio sul palco di Casalbuttano nel corso di indimenticabili serate. Da assessore ha promosso mostre di pittura, di fotografia, presentazioni di libri e altre iniziative nell'ambito di una costante sensibilizzazione culturale. Anche in campo editoriale ha intrapreso azioni che hanno portato alla pubblicazione dei volumi ‘Palazzo Turina e il mistero della stanza egizia’ e ‘Teatro Bellini Stagioni 2009/2014 - Memorie e scatti fotografici’.
I più letti della sezione
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 20:30
L’iniziativa si inserisce nel programma del Cremona Summer Festival
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris