L'ANALISI
Parma. Domenica 25 ottobre
20 Ottobre 2015 - 14:54
Si ricorda che anche questo appuntamento di “Quelle sere al Regio…” si svolgerà presso la Sala dei Concerti della Casa della Musica alle 15.30 e sarà a ingresso gratuito.
Per ogni ulteriore informazione, Casa della Musica tel. 0521 031170
www.lacasadellamusica.it
Teatro Regio di Parma, 0521 203999
promozioneculturale@teatroregioparma.it
Continua alla Casa della Musica la “sfilata” di capolavori verdiani proposti dalla quattordicesima edizione di “Quelle sere al Regio…”, la rassegna - compresa nel cartellone delle iniziative organizzate dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma e collaterali al Festival Verdi - che da tempo unisce Casa della Musica e Teatro Regio nell’intento comune di arricchire il ventaglio dei loro progetti di carattere divulgativo.
L’appuntamento è per le ore 15.30 di domenica 25 ottobre presso la Sala dei Concerti della Casa della Musica, come sempre a ingresso libero, e l’opera che sarà proiettata sarà l’ultimo capolavoro verdiano, Falstaff. Dopo il Macbeth d’apertura, continua così la proposta delle tre opere verdiane tratte dai drammi e dalle commedie di William Shakespeare, offrendo la possibilità di rivedere una ormai storica produzione di Falstaff fatta dal Regio, quella della Stagione lirica 1994-1995.
Protagonista nel ruolo-titolo di quell’applaudita produzione fu Renato Bruson, al suo fianco un cast di tutto rispetto con Alberto Rinaldi, Giuseppe Sabbatini, Roberto Bencivenga, Alessandro Cosentino, Luigi Roni, Daniela Dessì, Valeria Esposito, Anna Maria Di Micco, Monica Minarelli; maestro concertatore e direttore era Gustav Kuhn, la regia quella di Mario Corradi, mentre maestro del coro era Marco Faelli; completavano la produzione l’Orchestra Sinfonica dell'Emilia-Romagna "Arturo Toscanini" e il Coro del Teatro Regio di Parma della Cooperativa "Artisti del Coro" di Parma.
I più letti della sezione
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Ritratti sospesi tra forma, silenzio e identità
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris