L'ANALISI
01 Ottobre 2015 - 13:24
SONCINO — Anche le tradizioni si evolvono. Per rinnovarsi e per crescere. E quest’anno, alla vigilia del mezzo secolo di vita, la ‘Sagra delle radici’ cambia veste per regalare ai suoi tanti affezionati visitatori una edizione ancora più gustosa. Gli organizzatori, Pro loco e Comune, sono riusciti a elevare l’iniziativa da festoso appuntamento folkloristico a vero e proprio evento gastronomico. Più esteso nella durata, più ricco nelle attrazioni, più intenso da vivere. Tutto comincia domenica 25 ottobre alle 10.30 davanti al Comune con la prima delle tante novità di giornata: la sottoscrizione tra il Comune di Soncino, il Parco Oglio Nord, la Pro loco e i produttori di radici riuniti in Consorzio per la promozione del prodotto e l’avvio della procedura di riconoscimento Igp. Firma che impegnerà tutti i soggetti coinvolti a promuovere una campagna di sensibilizzazione nei confronti dei consumatori, evidenziando l’el e- vato impatto sociale e ambientale delle varie fasi della produzione orticola tradizionale, anche a tutela della salute dei consumatori stessi. Il protocollo servirà a sostenere una serie di iniziative congiunte finalizzate alla promozione delle radici soncinesi, e alla valorizzazione di un prodotto interamente e unicamente locale.
Seconda ‘new entry’ del programma, la premiazione del miglior piatto cucinato con radici e Tartufo d’Alba (gemellaggio nato anch’esso quest’anno), prevista alle 11. Poi, nel pomeriggio, altre sorprese per tutti i gusti e tutti i ‘palati’, compresi quelli musicali, che potranno saziarsi alle 15.30 con il concerto della fanfara dei Bersaglieri di Orzinuovi. Intramezzo che accompagnerà in allegria fino alle 17.30, momento della degustazione di piatti derivati dalle radici. A seguire, in chiusura di giornata, l’aperitivo servito nei bar del borgo che aderiscono all’iniziativa e più tardi la cena nei ristoranti coinvolti dagli organizzatori a preparare menù a tema con i prodotti esposti durante la giornata.
Durante la festa, un folto gruppo d’uomini e belle ragazze, fanno cuocere, in grossi pentoloni, le radici preparate il giorno precedente in acqua e limone e le distribuiscono con salamelle, trippa e buon vino novello ai tavoli sistemati sotto i portici dell’incantevole piazza del Comune. Fanno corona banchetti con l’esposizione di prodotti gastronomici, hobbisti ed artigiani e pittori al lavoro.
I più letti della sezione
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 21:00
Due fine settimana di festa e iniziative
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 21:30
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 08:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris