L'ANALISI
"Le Forme del Gusto"-Gara di raspadura e mostre mercato
22 Settembre 2015 - 13:05
Informazioni dettagliate sul programma e tutti gli appuntamenti su:
FACEBOOK: le forme del Gusto
Twitter: LeFormedelGusto
Torna sabato 26 e domenica 27 settembre 2015, alla quinta edizione, il Festival delle Eccellenze Agroalimentari ‘Le Forme del Gusto’ di Lodi, che raccoglie il meglio della filiera agroalimentare lodigiana e lombarda e che è ormai diventato un appuntamento fisso per operatori e appassionati . L’edizione di quest’anno guarda poi all’Expo di Milano, sviluppando temi e laboratori che rimandano direttamente all’Esposizione Universale, dedicata al cibo e alla sicurezza alimentare.
Tante le novità, per offrire al pubblico de ‘Le Forme del Gusto’ conoscenze e stimoli nuovi, all’interno però di una cornice collaudata e di successo, che mette insieme la qualità agroalimentare lodigiana e lombarda in ogni sua espressione, operatori di alto livello e di riconosciuta affidabilità, spunti di riflessione e approfondimento, capacità di coinvolgere intorno al cibo e alla sua produzione l’interesse di ogni categoria ed età, dall’impresa del settore al turista, dal semplice interessato o goloso ai bambini agli studenti. La formula, negli ultimi quattro anni, ha dimostrato di essere vincente: mostre mercato in cui il prodotto è sempre di alta qualità, laboratori e dimostrazioni dal vivo, degustazioni, concorsi e dibattiti, con la partecipazione di esperti del settore e di testimonial di presa sicura sul pubblico. Accadrà anche quest’anno.
LA GARA DI”RASPADURA”: CON SARA COLONNA CONDUCE EDOARDO RASPELLI
Domenica 27 settembre alle 17 ci sarà il tradizionale curioso concorso di preparazione della Raspadüra lodigiana.
La gara si svolgerà in piazza della Vittoria davanti ad una autorevole giuria e sarà condotta e commentata da Edoardo Raspelli, giornalista,”cronista della gastronomia” e conduttore televisivo di Melaverde in onda su Canale 5 la domenica mattina,uno dei programmi più longevi e di maggior successo di Mediaset ( che ha ripreso il 20 settembre per l’edizione numero 18 e la puntata 507).
Accanto a lui,la giornalista Sara Colonna :nasce a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) e risiede a Parma. E' laureata in economia a Milano presso l'università commerciale Luigi Bocconi con votazione 110/110 cum laude. Nello stesso ateneo consegue il PhD in Business History con una tesi sull'emergere della grande distribuzione in Italia. Da un anno e' collaboratrice, come giornalista economica, della redazione di Food, il mensile di riferimento del management di settore.
Sara Colonna segue le imprese attive nel settore agroalimentare e la rassegna stampa estera per il sito web internazionale.
CHE COS’ E’ LA RASPADURA
E’ sicuramente uno dei simboli della buona tavola lodigiana, da mangiare da sola come gustoso antipasto o stuzzichino, o da accompagnare ad altri piatti della tradizione locale. Ma è anche un’arte, praticata con passione e devozione da chi conosce il necessario equilibrio tra forza fisica e lama metallica. E ormai da anni è diventata ambasciatrice della produzione agroalimentare della provincia di Lodi in tutte le maggiori manifestazioni, nazionali e internazionali. La Raspadüra lodigiana torna protagonista anche quest’anno alle “Forme del Gusto – Festival delle Eccellenze Agroalimentari”.
Domenica 27 settembre, alle ore 17.00, nella splendida piazza della Vittoria a Lodi, si disputerà infatti la quarta edizione della gara della Raspadüra: “Chi più raschia...” il titolo di questo trofeo, ormai ambitissimo, di abilità nella preparazione della Raspadüra lodigiana. Raspatori professionisti si alterneranno alla lama per raschiare quanto più possibile in un minuto di tempo. La pesatura verrà calcolata da una giuria di esperti, appassionati degustatori e rappresentanti istituzionali insieme a fattori quali la sottigliezza e la compattezza delle sfoglie, elementi indispensabili per una buona Raspadüra.Con la giornalista Sara Colonna,conduce e commenta Edoardo Raspelli.
DUE MOSTRE MERCATO
Due le mostre-mercato: resterà aperta in piazza della Vittoria per tutto il weekend quella dedicata alle eccellenze agroalimentari, mentre nella sola giornata di domenica quella rivolta alla carne di qualità dei macellai lodigiani, che in piazza Broletto presenteranno i tagli di pronta cottura e quelli della tradizione.
Dopo l’ottimo riscontro del 2014, verrà ulteriormente rafforzato il legame tra la filiera agroalimentare e l’opportunità di offrire un pacchetto turistico completo anche della valorizzazione di ciò che il territorio, e in questo caso il capoluogo, può offrire al pubblico che ‘viene da fuori’. Ecco allora la proposta di due percorsi guidati tra i monumenti e le bellezze artistico-architettoniche della città e, novità della quinta edizione, anche un percorso naturalistico lungo l’Adda con un’imbarcazione turistica.
IL PROGRAMMA DELLE FORME DEL GUSTO 2015
MOMENTO PER MOMENTO
Mostre mercato:
sabato 26 e domenica 27 settembre dalle ore 9 alle 19.30 “Le eccellenze agroalimentari”(Piazza della Vittoria)
domenica 27 settembre dalle 9 alle 19.30“La carne di qualità dei macellai lodigiani: i tagli di pronta cottura e quelli della tradizione”(Piazza Broletto)
Visite guidate alla città:Lodi da gustare: due percorsi per scoprire il patrimonio storico, artistico e culturale di Lodi
sabato 26 settembre
ore 15 Nel cuore di Lodi: il Broletto, il Duomo e l’Incoronata
domenica 27 settembre
ore 15 Per le vie di Lodi: alla scoperta dell’arte e dell’architettura dal Romanico al Liberty
Le visite, della durata di 90 min. circa ognuna, sono gratuite e partiranno tutte da Piazza Broletto
IL GUSTO DELLA NATURA
Emozioni in crociera sull’Adda a Lodi
sabato 26 settembre
Itinerario naturalistico sulle acque del fiume Adda, dalla cascata di Lodi all’altezza di Corte Palasio (durata di 1 ora)
In collaborazione con il Consorzio Navigare l’Adda Orari Crociere: 14/ 15.10 / 16.20 / 17.30
Partenza dal pontile in località Isola Bella. Navigazione gratuita, ma con prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni: Call Center 02 9094242 (dalle 10 alle 18)
APPUNTAMENTI:
sabato 26 settembre
ore 11.00 Evento - Inaugurazione della quinta edizione de “Le Forme del Gusto”
Intervento dell’On. Roberto Maroni, Presidente Regione Lombardia
Ospite d’eccezione Tessa Gelisio, conduttrice dei programmi televisivi “Pianeta Mare” e “Cotto e mangiato” (Piazza della Vittoria)
ore 15.00 Evento Bambini (Scuola primaria) - “Una Piramide di Cibo”
Guidati da un racconto animato, i bambini scopriranno quali sono e come si compongono i piani della Piramide Alimentare e stimolati da indizi e indovinelli si divertiranno a popolare una grande piramide con inquilini che loro stessi realizzeranno con carte colorate e materiali di riciclo
A cura della cooperativa culturale Mémosis
La partecipazione all’evento (durata di 90 min. circa) è gratuita, ma con preventiva iscrizione obbligatoria (tel. 393 559413 )(Parco Tecnologico Padano - Via Einstein - Loc. Cascina Codazza)
ore 16.00 Evento - “Food Economy, il cibo oltre il cibo”
Conversazione con Antonio Belloni, autore del volume “Food Economy“ - Edizioni Marsilio
A cura del Consorzio Lodi Export (Piazza della Vittoria)
ore 16.30 Laboratorio del Gusto - “Le dolci Forme della pasticceria lodigiana”
A cura di Confartigianato Imprese Provincia di Lodi
(Parco Tecnologico Padano - Via Einstein - Loc. Cascina Codazza)
ore 17.30 Evento - “Alla scoperta dell’Oceano Padano”
Conversazione con Mirko Volpi, autore del volume “Oceano Padano“ - Edizioni Laterza
(Piazza della Vittoria)
ore 19.30 Evento - Presentazione della XXVII edizione della Rassegna Gastronomica del Lodigiano
A cura della Strada del Vino San Colombano e dei Sapori lodigiani
Evento con prenotazione obbligatoria: info@leformedelgusto.it
(Parco Tecnologico Padano - Via Einstein - Loc. Cascina Codazza)
APPUNTAMENTI
domenica 27 settembre
Dalle 9 alle 12 Evento - “Le Forme della ricerca: alla scoperta dell’agricoltura del futuro al Parco Tecnologico Padano”
Visite guidate alle strutture del progetto “Agriculture of Tomorrow: Demo Field for Sustainable Production Systems”. Il Demo Field è la stazione dimostrativa allestita a Lodi, durante EXPO 2015, dove conoscere “in campo” alcune delle opzioni disponibili per rispondere alla grande sfida della sostenibilità e della sicurezza alimentare
(Parco Tecnologico Padano - Via Einstein - Loc. Cascina Codazza)
ore 9.15 Laboratorio del Gusto - “Le bianche Forme del Gusto: come realizzare la focaccia ai formaggi lodigiani”
Lezione a cura dell’Associazione Provinciale Panificatori della provincia di Lodi e di Paolo Leone
(Parco Tecnologico Padano - Via Einstein - Loc. Cascina Codazza)
ore 10 Laboratorio del Gusto - “Riconoscere l’olio di qualità e il suo abbinamento ai prodotti lodigiani”
Appuntamento a cura del Panel Assaggiatori del Dr. Gino Celletti
(Parco Tecnologico Padano - Via Einstein - Loc. Cascina Codazza)
ore 10 Evento - “Gli allergeni e le intolleranze alimentari: come riconoscerli e prevenirli”
Conversazione con Erna Lorenzini, Docente Università degli Studi di Milano
Evento a cura del Parco Tecnologico Padano (Piazza della Vittoria)
ore 10.30 Evento - “Un’Italia di hamburger: solo carne lodigiana”
Iniziativa a cura dell’Associazione Macellai della provincia di Lodi
(Piazza Broletto)
ore 11.15 Evento - “Le Forme della nuova cucina italiana”
Conversazione con Davide Oldani e presentazione del suo ultimo volume “Pop Food - La cucina non regionale italiana” - Edizioni Feltrinelli
(Piazza della Vittoria)
ore 12.30 Laboratorio del Gusto - “Mangiamo lodigiano: degustazione guidata di formaggi e salumi del territorio”
Appuntamento a cura di Confartigianato Imprese Provincia di Lodi
(Parco Tecnologico Padano - Via Einstein - Loc. Cascina Codazza)
ore 16 Evento - “Sai quel che mangi? Etichettature e corretta comunicazione ai consumatori”
Evento a cura di Paolo Leone (Piazza della Vittoria)
ore 17 Evento - “Chi più raschia...” IV Trofeo di abilità nella preparazione della Raspadüra lodigiana
Conduce(con la giornalista Sara Colonna),un ospite d’eccezione: Edoardo Raspelli, critico enogastronomico e conduttore della trasmissione televisiva “Melaverde” .
A seguire degustazione di Raspadüra (Piazza della Vittoria)
I più letti della sezione
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 08:00
Storica mostra-mercato delle cose antiche e del collezionismo
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 16:15
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris