L'ANALISI
Degustazioni e sfilate in costume medievale
16 Settembre 2015 - 17:06
Domenica 20 settembre la sagra della patata di Martinengo entra nel vivo con produttori in piazza, degustazioni e sfilate in costume medievale e la possibilità di degustare un menù a base di patata nei ristoranti della città. Dopo il successo della biciclettata di domenica 13 settembre alla scoperta della natura e dei sapori, quando una settantina di partecipanti si sono recati in visita all’azienda florovivaistica Morotti e all’azienda agricola Bassani Fabrizio, domenica 20 settembre si svolgerà la giornata clou della sagra dedicata al rinomato tubero con un programma ricchissimo di eventi.
Martinengo è tradizionalmente una terra adatta alla coltivazione della patata, un tubero a pasta bianca con eccelse qualità organolettiche che derivano dal connubio tra microclima e tipologia di terreni locali. L’utilizzo culinario adatto per questo tipo di patata è prevalentemente quello della cottura a vapore, al forno e per la preparazione di gnocchi. Grazie alla promozione messa in campo da Pro Loco e Comune con l’istituzione della denominazione comunale per la patata, negli ultimi anni si è riusciti a rilanciare e valorizzare la produzione locale del tubero.
Così domenica 20 settembre torna l’imperdibile appuntamento con i produttori in piazza Maggiore e nel centro storico dalle 9 alle 18, per l’esposizione e vendita della vera patata martinenghese e dei prodotti tipici locali, insieme ad un’esposizione di antichi attrezzi del mondo contadino. Nella mattinata dalle 8 alle 12, al bar Roby’s Cafè di Via Tadino si potrà anche gustare la colazione equo solidale con torte, biscotti, caffè, te, marmellate, miele e cioccolato provenienti dal commercio Equo e Solidale. Dalle 12.30, per chi fosse interessato a conoscere le particolarità di questa tradizionale coltivazione e le sue caratteristiche organolettiche, sarà possibile assistere a una presentazione con esperti, agronomi e produttori durante il pranzo presso il ristorante Tre Lanterne (prenotazioni allo 0363/987080).
Nel pomeriggio la manifestazione prosegue alle 15 con visita guidata gratuita ai siti e monumenti storici di Martinengo accompagnati da una sfilata storica in costume medievale a cura del gruppo folcloristico Bartolomeo Colleoni, organizzatore del celebre Palio dei Cantù di ottobre. A seguire degustazioni e assaggi di patata in piazza, preparate dal rinomato chef Chicco Coria.
I più letti della sezione
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Mediagallery
LE FOTO
CASALMAGGIORE. LE FOTO
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 17:30
Al Museo Diocesano la prima monografia su Altobello Melone, a cura di Francesco Ceretti
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 10 settembre 2025 - 14:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris