L'ANALISI
07 Agosto 2015 - 14:05
Cremona - Cortile Federico II, ore 18
CREMONA — Tornano le invasioni letterarie di Sei autori in cerca di personaggi. Il gruppo di ragazzi che da anni anima una delle più fresche iniziative culturali cittadine, tramite l’associazione Controtempo, ha infatti annunciato il programma completo della nuova edizione (ormai siamo alla quarta) del mini festival. Il via a settembre, il set è quello che conosciamo bene: il centralissimo cortile all’ingresso del Palazzo Comunale, sempre alle ore 18. A inaugurare sarà Ugo Cornia l'11 settembre. Cornia, che nella vita di tutti i giorni è insegnante di filosofia e di sostegno in una scuola superiore, è anche l'apprezzato autore di Animali (topi, gatti, cani e mia sorella) per Feltrinelli. Raccontando della comunità di animali (e umani) in una casa sull’Appennino bolognese, Cornia parte per una scorribanda dentro tutte le convivenze che hanno a che fare con figure animali.
Attraverso gli animali Cornia ricostruisce la storia di famiglia, dove con le bestie si parla, si confligge, si fanno patti, si stabiliscono confini, dove attraverso le bestie si dispiegano il labirinto emotivo degli affetti, le stagioni di un’esistenza, lo spazio delle assenze e la sequenza delle morti. Claudio Calia, fumettista fra i più popolari del momento, sarà invece a Cremona il 18 settembre. Di un anno fa è il suo Piccolo atlante storico geografico dei centri sociali italiani, mentre proprio quest’anno ha partecipato alla rinascita della rivista di satira milanese L’antitempo, con un lavoro dedicato all’assalto alla sede di Charlie Hebdo del 7 gennaio 2015. Il 25 settembre sarà il turno di Beatrice Masini, nota per aver tradotto in italiano la saga di Harry Potter, ma a sua volta scrittrice e giornalista. Fra le sue ultimissime opere c’è n’è una dedicato alla poetessa statunitense Emily Dickinson e intitolata "La cena del cuore", un volume arricchito dalle illustrazioni di Pia Valentinis.
A chiudere gli appuntamenti previsti per il mese sarà, il 26 settembre, Paolo Albani. Lo scrittore, poeta e performer è autore di racconti comico-surreali e di Aga magéra difúra e Dizionario delle lingue immaginarie, che riprende nel titolo un verso del celebre Dialogo dei massimi sistemi di Tommaso Landolfi, e Forse Queneau, in omaggio al patafisico Raymond Queneau. La rassegna vedrà la sua conclusione nei primi giorni di ottobre con Fabio Stassi, il 2 ottobre, e Giorgio Fontana, il 3 ottobre. Il primo ha visto ristampato proprio quest’anno il suo primo romanzo, Fumisteria, mentre nel 2014 ha pubblicato per Sellerio Come un respiro interrotto. Il secondo autore invece si è aggiudicato il Premio Campiello col romanzo Morte di un uomo felice.
Nel corso di tutti gli incontri ogni autore risponderà alle domande poste da un gruppo di ragazzi dell'associazione, in un dialogo informale e ondivago ben lontano dalle più classiche presentazioni di libri.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I più letti della sezione
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Mediagallery
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
IL MEDICO RISPONDE. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 8 settembre 2025 - 21:00
Nuovo incontro del Caffè Filosofico con Gabriele Ornaghi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 11 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris