Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

sabato 9 maggio a domenica 10 maggio

Frutti antichi e Festival dell'asparago al Castello di Paderna (PC)

Betty Faustinelli

Email:

bfaustinelli@laprovinciadicremona.it

08 Maggio 2015 - 12:08

Frutti antichi e Festival dell'asparago  al Castello di Paderna (PC)

Castello di Paderna (PC), dalle 9 alle 19

Frutti Antichi è l'occasione per visitare anche tutti gli altri 22 Castelli del Ducato di Parma e Piacenza.

Costo della manifestazione a persona: euro 7.00 -

Ingresso libero bambini fino a 12 anni e chi si iscrive al FAI per la prima volta in mostra.

Informazioni: www.castellidelducato.it 


fruttiantichi@alice.it -- www.fruttiantichi.net 

Debutta "Frutti Antichi a Primavera” al Castello di Paderna (PC)
Rassegna di piante fiori frutti dimenticati & Festival dell’Asparago Italiano nel regno dei Castelli del Ducato
Temi al centro: asparagi e primizie da orto e da frutteto; l’albero, indagato nelle sue proprietà ossigenanti ed emendanti e nella sua capacità di definire il paesaggio; maggio mese delle rose ma non rinunciamo ad aquilegie, ranuncoli e meli da fiore? Trionfo delle bulbose, focus sulla delicatezza delle orchidee rustiche.


Se son rose fioriranno. Se son fragole, le condiremo con zucchero e limone. Se sono asparagi, cucineremo un ghiotto risotto. Se son meli in fiore, gli occhi sorrideranno alla vista. Voglia di primavera in giardino, nell’orto, in campagna ed in città: voglia di nuova energia per la vita, rispetto per la terra ed un mondo ecosostenibile! A maggio la natura esprime tutta la sua vitalità ed una nuova gemma nasce su un albero le cui radici sono ormai solidamente piantate nel regno dei Frutti Antichi: biodiversità, salvaguardia delle antiche varietà, attenzione per la natura.


Expo 2015 a Milano ha appena aperto i battenti. Debutta al Castello di Paderna (Pontenure, PC, uno dei 23 manieri del Circuito www.castellidelducato.it ) sabato 9 e domenica 10 maggio dalle 9 alle 19 la prima edizione della rassegna "Frutti Antichi a Primavera”, che da 20 anni ogni primo weekend di ottobre narra di fiori, piante, ortaggi antichi e rari. Anche stavolta la biodiversità è al centro dell’attenzione: le piantine da orto e le primizie del frutteto - fragole, ciliegie - le varietà precoci di patate, ravanelli, e naturalmente asparagi.


La manifestazione ospita, infatti, il , con tutte le varietà d’eccellenza. Sarà un tripudio di colori, profumi: conversazioni, degustazioni racconteranno l’asparago in tutte le sue declinazioni grazie alla sinergia con il Consorzio dell’Asparago Piacentino. Tutte le eccellenze italiane saranno disponibili alla vendita e alla degustazione accompagnate dai prodotti tipici della tradizione italiana. Al centro della riflessione quest’anno ci sarà l’albero, indagato nelle sue proprietà ossigenanti ed emendanti e nella sua capacità di definire il paesaggio; inoltre si potranno apprendere le corrette tecniche di potatura degli alberi in città. Gli spazi della mostra saranno punteggiati da "angoli del gusto” dove sarà possibile consumare spuntini veloci assaggiando il meglio della produzione locale oppure lasciarsi tentare da golosità meno tradizionali.


Ai florovivaisti sarà riservato uno spazio privilegiato e come sempre sarà possibile acquistare piante ornamentali ma anche aromatiche e alberi da frutto di antica varietà. La fantasia e il rigore dei paesaggisti si eserciteranno nella realizzazione di orti e giardini tradizionali, innovativi e paradisiaci. E se maggio è il mese delle rose perché rinunciare alle aquilegie, ai ranuncoli ed ai meli da fiore? Al trionfo delle bulbose ed alla delicatezza delle orchidee rustiche?

Le rassegne primaverile ed autunnale di Frutti Antichi si rivolgono ad un pubblico nazionale, internazionale e al pubblico in visita ad Expo.

PROGRAMMA FRUTTI ANTICHI PRIMAVERA 2015

 SABATO 9 MAGGIO

h 10.30 INAUGURAZIONE

h 11.30 Qualità nutrizionali dell'Asparago conversazione a cura di Monica Maj dietista ed

esperta in sicurezza alimentare.
H 15.00 "L’albero nel paesaggio e attorno all’uomo” a cura della dott.ssa Rita

Baraldi Senior Scientist - Responsabile UOS Istituto di Biometeorologia-CNR Bologna

Nel corso della conversazione verrà presentata la ricerca "Strategie verdi per la

mitigazione ambientale” che mira a verificare la capacita’ delle piante di ridurre le

emissioni di CO2 in atmosfera, realizzata dal CNR di Bologna in collaborazione con il

Consorzio Plantaregina Distretto Vivaistico Cannetese.

h 16.30 "Compostaggio, la più grande risorsa gratuita per l'orto e il giardino" Conversazione a

cura di Massimo Mercantini, giornalista de "Il Mio Giardino"

 

DOMENICA 10 MAGGIO

H 10,00 Scuola di modellatura delle piante ornamentali e da frutto " Alberobello”

Dimostrazione pratica di modellatura finalizzata ad ottenere piante belle, sane e

produttive. Una lezione teorico/pratica incentrata sulle regole fondamentali di gestione del

frutteto e del giardino familiare. A cura del prof. Ulisse Ferrari

H. 11.00 La paesaggista Isabella Casali di Monticelli e il giardiniere Dante Bearesi conversano in

giardino

H 15.00 Scuola di modellatura delle piante ornamentali e da frutto " Alberobello”

Dimostrazione pratica di modellatura finalizzata ad ottenere piante belle, sane e

produttive. Una lezione teorico/pratica incentrata sulle regole fondamentali di gestione del

frutteto e del giardino familiare. A cura del prof. Ulisse Ferrari

H 16.30 La giornalista e blogger Mimma Pallavicini presenta il suo ultimo libro

"Il giardino mediterraneo" ed. Pentagora

 

MOSTRE

"Piante Cibo del Mondo. 15 agronomi innovatori europei dal ’500 ad oggi." a cura di Mimma Pallavicini

 

"Paesaggi d’acqua: da monte a valle l’acqua disegna il territorio”. Mostra a cura del Consorzio di Bonifica di Piacenza

 

DEGUSTAZIONI a cura di Manifatture Sigaro Toscano

 

EVENTI COLLATERALI

"Festival internazionale dell’Asparago Italiano” a cura del "Consorzio dell’Asparago Piacentino” nella corte grande del castello di Paderna, produttori con le tipicità italiane e europee conversazioni e curiosità.

 

Una passeggiata nel parco della Rocca di San Giorgio

Presentando il biglietto della mostra sarà possibile visitare il suggestivo parco ottocentesco della Rocca di S. Giorgio (San Giorgio Piacentino, a 2 km dal Castello di Paderna). Orari: sabato e domenica apertura ore 10.00 – ultima visita alle 17.00


Tw Castelli Ducato: @CastelliDucato Tw Ufficio Stampa: @fmfeye  +39 0521.823220/221 www.castellidelducato.it  

Prenotazione non obbligatoria
Costo della manifestazione a persona: euro 7.00
Ingresso libero bambini fino a 12 anni e chi si iscrive al FAI per la prima volta in mostra.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi