L'ANALISI
'Oltreibanchi' - Teatro per ragazzi
17 Aprile 2015 - 17:27
Teatro Ponchielli
Corso Vittorio Emanuele
Cremona
Ore 10,30
durata: 60 minuti
biglietto scolastico: € 5,00
LA VECCHIA SIRENA
MANGIA BELLO, MANGIA!
Spettacolo sulle sofisticazioni alimentari
di e con Antonio Russo
collaborazione artistica Barbara Covelli
Il sistema alimentare moderno è basato su una truffa di fondo, cioè la cattiva qualità del cibo che noi mangiamo e che produce sempre più malattie.
La gente non si rende conto che gli alimenti sono composti da molte sostanze e che parte di queste sono assolutamente nocive. Le multinazionali del settore alimentare spendono miliardi di dollari all'anno in pubblicità ingannevoli e per inventarsi alimenti con colori e sapori nuovi... tutti chimici!
Affrontare oggi un discorso di tutela della salute dei cittadini in maniera radicale non solo deve partire da leggi che impediscano e puniscano le sofisticazioni alimentari, ma deve comprendere la messa in discussione di un intero sistema basato sul profitto.
Lo spettacolo mette in discussione il cibo che quotidianamente troviamo sulle nostre tavole: il pollo, il prosciutto crudo, le mozzarelle, gli snack e le merendine, i cereali per la colazione, le crocchette di pollo e gli hamburger del tanto famigerato Mc Donald’s!
Il protagonista è un imprenditore senza scrupoli il cui unico obbiettivo è fare soldi.
È il proprietario di un importante ristorante, “tempio della purezza enogastronomica”, frequentato da gourmet di grande fama ma in realtà è solo una copertura per nascondere la vera attività: trafficare a livello internazionale alimenti sofisticati e adulterati.
Il suo racconto ci permetterà di conoscere l’escalation negativa della sua vita e ci condurrà in una discesa agli inferi nel campo dell’alimentazione. Attraverso il suo “punto di vista” si chiariranno i concetti di sofisticazione, adulterazione e contraffazione alimentare, si parlerà dell’importanza della trasparenza dell’etichetta.
Per contrapposizione emergerà un personaggio portatore di valori positivi: lo zio contadino, colui che seguendo la tradizione, pratica un’agricoltura sostenibile, proteggendo la specificità e la varietà della sua produzione.
Al termine dello spettacolo la parabola negativa si compierà completamente e il protagonista, da carnefice, diventerà vittima; lui stesso sarà costretto ad “assaggiare”, a fare da cavia e testare un nuovo alimento alquanto inquietante...
Uno spettacolo provocatorio, a tratti comico, che pone molte domande.
I più letti della sezione
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 20:30
L’iniziativa si inserisce nel programma del Cremona Summer Festival
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris