L'ANALISI
Brescia. Domenica 22 febbraio
20 Febbraio 2015 - 18:28
Il ritrovo è alle ore 14.30 presso la biglietteria del Museo di Santa Giulia.
Informazioni e prenotazioni
CUP 030/2977833-834
santagiulia@bresciamusei.com
(la visita verrà effettuata con minimo 10 partecipanti)
Durata della visita: 2 ore circa
biglietto del museo + € 8 cad. per servizio guida in mostra e in città (comprensivo di radioguide in mostra)
Domenica 22 febbraio l'appuntamento è al Museo di Santa Giulia per partecipare alla visita guidata dedicata alla mostra Raffaello. Opera prima e alle testimonianze rinascimentali presenti in città. Si parte con la visita alla mostra per proseguire il percorso nella Chiesa di San Clemente, dove si potranno ammirare le splendide opere di Moretto e degli esterni della casa e dello studio dell'artista.
Con la mostra Raffaello. Opera prima, il terzo e ultimo episodio del ciclo RINASCIMENTO, si completa il progetto espositivo promosso e organizzato da Fondazione Brescia Musei e Comune di Brescia.
In questa esposizione sono riuniti i frammenti che costituivano la Pala Baronci (1500 - 1501), considerata l’opera prima di Raffaello, che vi lavorò a soli 17 anni con un aiuto, il pittore Evangelista da Pian di Meleto. La pala, che ha come tema l’incoronazione di San Nicola da Tolentino, fu commissionata al giovane artista per la chiesa di Sant’Agostino a Città di Castello (PG). Nel 1789, a causa di un terremoto, fu gravemente danneggiata e le parti superstiti furono disperse tra varie collezioni.
La mostra è pertanto una straordinaria occasione per ammirare insieme tutte le parti a oggi individuate in collezioni pubbliche. Così l’Angelo, uno dei capolavori di Pinacoteca Tosio Martinengo, sarà accostato a tre prestiti straordinari: un secondo Angelo proveniente dal Musée du Louvre di Parigi, l’Eterno Padre e la Vergine dal Museo Nazionale di Capodimonte di Napoli. Inoltre la Pala Baronci vedrà al suo fianco il disegno preparatorio realizzato da Raffaello, in prestito dal Palais des Beaux Arts di Lille: un documento fondamentale per ricostruire l’originaria fisionomia dell’opera.
Completa l’esposizione la copia parziale della Pala Baronci realizzata da Ermenegildo Costantini (1791), in prestito da Città di Castello.
RINASCIMENTO
Raffaello. Opera prima
a cura di Paolo Bolpagni e Elena Lucchesi Ragni
con Roberta D'Adda
Museo di Santa Giulia
Via Musei 81/b, Brescia
29 gennaio - 6 aprile 2015
I più letti della sezione
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 08:00
Storica mostra-mercato delle cose antiche e del collezionismo
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 16:15
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris