Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

I biglietti disponibili dall'11 febbraio sul circuito www.ticketone.it

Conte, uno ‘snob’ al teatro Ponchielli il 14 maggio

Betty Faustinelli

Email:

bfaustinelli@laprovinciadicremona.it

11 Febbraio 2015 - 12:24

Conte, uno ‘snob’ al teatro Ponchielli il 14 maggio

Cremona - Teatro Ponchielli

Biglietti in vendita alla biglietteria del Teatro e online sui siti www.vivaticket.it e www.ticketone.it 

Prezzi dei biglietti
Posto          Prezzo
Platea € 72,00 + diritti di prevendita
Palchi centrali € 65,00 + diritti di prevendita
Palchi laterali € 60,00 + diritti di prevendita
Galleria numerata € 50,00 + diritti di prevendita
Loggione numerato € 40,00 + diritti di prevendita
Galleria non numerata € 30,00 + diritti di prevendita
Loggione non numerato € 20,00 + diritti di prevendita

CREMONA — L’appuntamento è relativamente lontano, ma la data è da segnare sul calendario: il 14 maggio prossimo Paolo Conte torna al Ponchielli con le canzoni dell’ultimo album, Snob. L’avvocato della canzone italiana, l’autore di alcuni dei più bei brani di sempre, il musicista capace di destreggiarsi tra jazz, swing e melodie sudamericane non ha certo bisogno di presentazioni. Conte è infatti uno dei più importanti e originali interpreti della musica italiana e il suo nuovo album — in cui figurano quindici brani inediti — è uscito a quattro anni dal precedente ed è ancora una volta un concentrato di ritmi e passioni, di donne ed emozioni lontane.
Ogni album di Paolo Conte è il proseguimento di quello precedente, ogni canzone è la continuazione del suo lungo romanzo musicale che per quarant’anni ha segnato tappe fondamentali nella storia della musica italiana e non solo. Il nuovo album, che arriva a distanza di quattro anni dal precedente Nelson , si presenta come un lavoro perfetto nel suono e negli arrangiamenti.
Paolo Conte, nato ad Asti nel 1937, è uno dei musicisti più amati e apprezzati in Italia e non solo; icona del jazz italiano, è un paroliere ricercato e raffinato. Autore di classici della musica italiana da Via con me a Gelato al limone, fino a Gli impermeabili e a Sotto le stelle del jazz, passando da Azzurro scritto per Adriano Celentano, Insieme a te non ci sto più scritto per Caterina Caselli e Onda su onda per Bruno Lauzi. Paolo Conte non è solo un musicista, ma anche un appassionato d’arte e di letteratura del Novecento e i suoi testi possono considerarsi poesie a tutti gli effetti.
Anche per queste ragioni nel 2003 l’università degli Studi di Macerata gli ha conferito la laurea honoris causa in lettere moderne. Nel 2007 l’Accademia delle belle arti di Catanzaro gli ha assegnato la sua seconda laurea honoris causa in pittura per la sua conclamata passione verso questa forma d’arte. Tra i premi vinti si possono elencare un David di Donatello per il film La freccia azzurra, la Targa Tenco per gli album Paolo Conte e Aguaplano e ancora il Premio Librex Montale nella sezione Poetry of music.
I biglietti saranno in vendita a partire da mercoledì 11 febbraio sul circuito www.ticketone.it ; successivamente, in date che saranno comunicate a breve, saranno disponibili anche al botteghino del Ponchielli e, online, sul circuito www.vivaticket.it 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi