L'ANALISI
11 Novembre 2014 - 16:19
Rassegna “…di terra, di acque e di nebbie”
Qui il programma
Nell’ambito del progetto d’area “Paesaggi e culture di fiume tra Oglio e Po”, il Comune di Commessaggio (capofila dell’iniziativa) organizza la rassegna “…di terra, di acque e di nebbie”. I 4 eventi completano un percorso di valorizzazione che ha coinvolto i Comuni di Viadana, Sabbioneta, Rivarolo Mantovano, Bozzolo, Marcaria, San Martino dall’Argine, Gazzuolo, Canneto sull’Oglio, Dosolo, Pomponesco, il Parco Regionale Oglio Sud e l’Associazione Terre d’Acqua.
Il progetto è finanziato da Fondazione Cariplo, Regione Lombardia e coordinato dalla Provincia di Mantova nell’ambito dell’Intervento Emblematico maggiore denominato “Nel segno mantovano – Progetto di governance per lo sviluppo delle identità territoriali”. “L’iniziativa rinnova l’importanza di far leva sulla cultura per promuovere il patrimonio storicoarchitettonico” commenta il Sindaco del Comune di Commessagio, Alessandro Sarasini “ospitando eventi di qualità e sollecitando il pubblico a conoscere un’identità territoriale fatta di terra, di acque e di nebbie.”
l via Sabato 15 Novembre, presso la Chiesa Castello di San Martino dall’Argine, con “Gonzalo’s Rose”, proseguendo il 13 Dicembre con “Piccoli suicidi in Ottava Rima Vol. I e II” a Belforte di Gazzuolo, quindi il 19 Dicembre con “L’uomo nel diluvio” a Rivarolo Mantovano, per concludere Domenica 21 Dicembre presso Corte Castiglioni di Marcaria (Elettrocardiogramma). “La rassegna è il risultato del lavoro di squadra con l’Associazione Terre d’Acqua e il GAL Oglio Po” conclude Sarasini, “e un ringraziamento anche agli altri partner di progetto che hanno dimostrato una piena sinergia nel realizzare sforzi comuni”.
Clicca sull'immagine per visualizzare il Pdf
I più letti della sezione
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Mediagallery
LE FOTO
CASALMAGGIORE. LE FOTO
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 17:30
Al Museo Diocesano la prima monografia su Altobello Melone, a cura di Francesco Ceretti
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 10 settembre 2025 - 14:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris