Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Mercoledì 12 novembre

I suoni del grande jazz della Norvegia alla Casa della Musica di Parma

Presentazione del libro ''Il Suono del Nord - La Norvegia'' e Proiezione del film/documentario “Magnetisk musiker” - Jon Balke e la Magnetic North Orchestra

Gigi Romani

Email:

lromani@laprovinciadicremona.it

10 Novembre 2014 - 18:54

I suoni del grande jazz della Norvegia alla Casa della Musica di Parma

Casa della Musica
Parma
piazza San Francesco 1
Mercoledì 12 novembre
Ore 20.30

Presentazione del libro
Il Suono del Nord - La Norvegia protagonista della scena jazz Europea di Luca Vitali.
Con Luca Vitali e Libero Farnè
Autore: Luca Vitali
Editore: Auditorium Edizioni
Prefazione di Paolo Fresu, introduzione di Fiona Talkington (BBC Radio3) e Jan Granlie (Jazznytt)


a seguire
“Magnetisk musiker” - Jon Balke e la Magnetic North Orchestra
Proiezione del film/documentario realizzato da Audun Aagre
per la TV nazionale norvegese NRK e svedese SVT.
Durata: 50 minuti
Riprese e fotografia: Audun Aagre
Montaggio: Audun Aagre e Audun Bjerknes
Titoli: Adrian Enoch Friis
Traduzione: Siri Nergaard
Sottotitoli: Luca Vitali

 

Sarà dedicata ai suoni del grande jazz del Nord la serata organizzata da ParmaJazz Frontiere. In programma, infatti, la presentazione del volume di Luca Vitali Il suono del Nord - La Norvegia protagonista della scena jazz Europea uscito di recente per Auditorium Edizioni. E la proiezione del documentario “Magnetisk musiker” – Jon Blake e la Magnetic North Orkestra realizzato da Audun Aagree sul grande pianista norvegese. Saranno presenti Luca Vitali e Libero Farné.

In nemmeno un secolo il jazz si è diffuso rapidamente in larga parte del pianeta. Ha invaso continenti, attecchito in paesi di culture diversissime, si è diffuso in tutte le classi sociali. Nel corso di questa tumultuosa migrazione, aiutata anche dalla progressiva globalizzazione della cultura, si è via via trasformato, ha assorbito nuovi elementi, ha lasciato la sua impronta su altre musiche. Ha cambiato molte prospettive assumendone a sua volta di nuove. Il perché quella musica di strada sia entrata nell’immaginario collettivo e nella quotidianità di tante persone rimarrà forse un mistero inspiegabile e affascinante. È tuttavia possibile ormai tracciare la storia della fortuna del jazz in singole nazioni o aree geografiche, nonché delle mutazioni artistiche che ha portato e subìto. Questo libro di Luca Vitali è quindi particolarmente interessante proprio perché mette in luce come la Norvegia boreale sia una delle aree d’elezione del jazz europeo, un luogo di sperimentazione e insieme di conservazione dell’immenso lascito culturale della tradizione afro-americana. Le istituzioni pubbliche promuovono, infatti, tanto lo studio quanto le ricerche sull’innovazione. Un Nord magnetico della musica di ricerca. E “Magnetic North”, non a caso, si chiama l’orchestra di Jon Balke, alla quale è dedicato il documentario che accompagnerà la presentazione del libro.

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi