Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Adriana Lecouvreur

Betty Faustinelli

Email:

bfaustinelli@laprovinciadicremona.it

10 Novembre 2014 - 11:02

Adriana Lecouvreur

Cremona - Teatro Ponchielli

giovedì 20 novembre 2014 ore 20:30 Turno A
sabato 22 novembre 2014 ore 20:30 Turno B

Informazioni e prenotazioni telefoniche ai numeri tel: 0372.022.001 e 0372.022.002.

Mail:biglietteria@teatroponchielli.it 

Compra OnLine VIVATICKET 

LA LOCANDINA

dramma lirico in quattro atti, libretto di Arturo Colautti, dal dramma omonimo di Eugène Scribe e Ernst Legouvé
musica di Francesco Cilea

Interpreti principali:

 Daria Masiero (Adriana Lecouvreur), Angelo Villari (Maurizio), Sanja Anastasia (Principessa di Bouillon), Luca Gallo (Il principe di Bouillon), Francesco Paolo Vultaggio (Michonnet)

 direttore Carlo Goldstein

regia Ivan Stefanutti

CORO DEL CIRCUITO LIRICO LOMBARDO
maestro del coro Antonio Greco
ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI DI MILANO

Ultima rappresentazione al Teatro A. Ponchielli: stagione lirica 2002

Adriana Lecouvreur fu l’opera che consacrò Francesco Cilea come uno dei più interessanti compositori italiani nel panorama musicale del verismo post-verdiano. Il libretto di Arturo Colanutti è tratto da un dramma di Eugène Scribe e Ernest Legouvé, cavallo di battaglia di molti grandi interpreti del teatro di fine ottocento come Sara Bernhardt ed Eleonora Duse. La vicenda stessa si incentra sulle traversie amorose e sulla tragica fine dell’attrice Adriana Lecouvreur, personaggio realmente esistito, sul quale Cilea si documentò approfonditamente per cercare di descrivere nel modo più coerente possibile la sua figura e il suo carattere. Avendo come protagonista un’attrice, nell’opera vi sono diverse scene metateatrali, ovvero in cui l’azione si svolge durante una rappresentazione teatrale, come ad esempio nel primo atto. Il “teatro nel teatro” è un espediente drammaturgico usato fin dall’antichità e spesso presente nel teatro shakespeariano e che proprio durante il verismo avrà modo di sedimentarsi e di essere utilizzato con maggiore frequenza, come riflessione sulla realtà esistente oltre la cosiddetta “quarta parete”. Una quarta parete che nel caso di Adriana Lecouvreur si spalanca su un’ambientazione tipicamente settecentesca, con episodi e rievocazioni di gusto arcadico e galante, all’interno della quale si inseriscono le vicende umane, politiche ed amorose dei personaggi, vissute e musicate con una liricità tipicamente otto-novecentesca.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi