L'ANALISI
17 Dicembre 2016 - 13:44
Creazzo (Vi) - La leggenda vuole che Goethe, facendo tappa nel vicentino, sia stato il primo a invaghirsi del broccolo autoctono (anche se non ci sono prove certe): è poetico pensarlo, toglie quel quid di prosaico che sempre accompagna questo ortaggio. Certa è invece l’origine del nome, “fiolaro”, dal dialetto “fioi” (figli): sono i germogli che vengono inseriti lungo il fusto della pianta e che, a maturazione avvenuta, terminano allegramente i propri giorni saltellando in padella con le foglie più giovani. Non si tratta, però, di un vero broccolo, né quanto a forma, né quanto a gusto. Per capire ci si deve recare a Creazzo per la kermesse che lo celebra con contorno di risotti, salame ai ferri, cotechini, baccalà e spettacoli.
I più letti della sezione
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Mediagallery
LE FOTO
CASALMAGGIORE. LE FOTO
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 17:30
Al Museo Diocesano la prima monografia su Altobello Melone, a cura di Francesco Ceretti
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 10 settembre 2025 - 14:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris