L'ANALISI
Dal 21 al 30 ottobre
21 Ottobre 2016 - 17:39
Apre oggi, 21 ottobre, la 78° Mostra Nazionale Artigianato di Saluzzo.
Quest’anno promuoverà percorsi espositivi, conferenze e discussioni legate al tema della musica, ma sempre sulla base del legame fondamentale tra il territorio, la lavorazione artigianale del legno e il mondo della formazione, in linea con il più ampio progetto del Polo del Legno del Saluzzese. Nella Caserma Musso come nelle strade della Città, arte, design e artigianato s’incontreranno per dare vita al racconto della tradizione di un futuro d'eccellenza. La musica, linguaggio universale, oltre a essere uno degli aspetti peculiari della cultura del territorio di Saluzzo sarà anche il filo conduttore in grado di unire i vari mondi artigiani. L'artigianato non viene solamente “mostrato”, ma anche “raccontato”. Un contenitore sì, ma non solamente di manufatti. Un contenitore di storia e storie, di persone, idee, eccellenze. Oggi anche un incubatore, con una grande attenzione al giovane artigianato e al mondo della formazione, in linea con il più ampio progetto del Polo del Legno del Saluzzese. Nelle maniche della Caserma Musso come nelle strade della Città, arte, design e artigianato s’incontreranno per dare vita al racconto della tradizione di un futuro d'eccellenza. La musica sarà protagonista attraverso gli strumenti, le narrazioni e, articolandosi nello spazio, animerà le sale espositive. Sono molteplici le declinazioni musicali con cui l’edizione 2016 della Mostra troverà espressione. Un nuovo lavoro di video art di Ugo Giletta racconterà al pubblico la vita del Maestro Victor Salvi, mentre nelle prime sale saranno esposti alcuni degli strumenti della collezione antica Accardi, recentemente affidata alla Città di Saluzzo.
Parallelamente, saranno attivati laboratori tematici rivolti a bambini e ragazzi, in collaborazione con La Fabbrica dei Suoni e la Scuola di Alto perfezionamento Musicale, ma anche con gli Istituti Soleri-Bertoni e Denina. Se la musica è il leitmotiv della nuova edizione della Mostra, interessante è la programmazione di performance musicali che senza soluzione di continuità, durante l’orario d’apertura, accompagneranno la visita del pubblico: diversi musicisti suoneranno arpa - della Salvi Harps, clavicembalo - dalla collezione Accardi - e ghironda.
In concomitanza sarà possibile assistere e partecipare ad un'zione itinerante di boijeot.renauld nelle piazze e nelle vie pedonali del centro storico da Piazza Cavour all’ex caserma Musso. I due artisti abiteranno il centro di Saluzzo, accompagnati da chi vorrà lasciarsi coinvolgere in una temporanea e conviviale occupazione di strade e piazze. L’architetto Sebastien Renauld e il sociologo Laurent Boijeot hanno iniziato nel 2010 una serie di azioni, chiamate “Traversée” (traversata), che implicano la costruzione partecipata e lo spostamento collettivo di tavoli, sedie e letti in legno. Tipico dell’ambiente domestico, il mobilio è costruito seguendo una progettazione semplice e facilmente riproducibile, che rievoca i principi d’auto-costruzione e le forme disegnate dal designer Enzo Mari negli anni ‘70.
Nel caso del duo, gli oggetti non sono solo funzionali all’abitare lo spazio pubblico 24 su 24. Costruire e trasportare in strada cose destinate all’ambiente di vita privato è prima di tutto un pretesto per attivare situazioni insolite e informali di condivisione e di discussione attorno al “fare insieme” nello spazio pubblico. Il tavolo, il letto, la sedia sono il minimo comune denominatore per infiltrare in città un set inconsueto e utopico che propone il mutuo scambio e l’incontro.
Per info: https://www.facebook.com/pg/ogs.it/photos/?tab=album&album_id=1351984194836405
I più letti della sezione
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Mediagallery
LE FOTO
CASALMAGGIORE. LE FOTO
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 17:30
Al Museo Diocesano la prima monografia su Altobello Melone, a cura di Francesco Ceretti
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 10 settembre 2025 - 14:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris