Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

dal 29 luglio all'8 agosto

Cremona - 22ª edizione dell’Arci Festa

Email:

emanzini@laprovinciacr.it

27 Luglio 2016 - 16:33

Cremona - 22ª edizione dell’Arci Festa

Parte il 29 luglio la 22ª edizione dell’Arci Festa di Cremona. 

La festa sarà aperta tutti i giorni dalle 19:00 alle 01:00. La tenda Arcilab proporrà attività, campagne, progetti e servizi di Arci Cremona e dei Circoli della provincia; in libreria sarà presente una mostra-vendita di selezioni librarie curate da Arci in collaborazione con la Libreria del Convegno e Timpetill; e ancora spazio ad Associazioni e hobbisti, tra banchetti e stand dell’associazionismo, del volontariato, della cooperazione sociale e internazionale, e una mostra-vendita di prodotti handmade. Come sempre, attivi il servizio cucina (nostrana, vegetariana, biologica), la pizzeria e il bar (acqua pubblica, vini, birreria e cocktail). Dal 30 luglio al 7 agosto, alle ore 20:00, prosegue il tradizionale appuntamento con ¼ d’ora. Poeti e poesia, a cura di Giovanni Uggeri. Nei giorni 1 e 2 agosto sarà presente La Tenda Rossa dei Diritti, curata da FLAI-CGIL nazionale.

Venerdì 29 luglio, a dare il via alla musica saranno (alle 21:00) gli Oghene Damba, gruppo di percussioni africane nato da un progetto autogestito dai rifugiati ospiti della Casa dell’Accoglienza. Alle 22:00, spazio all’alternative rock dei cremonesi Candies For Breakfast, al loro esordio dal vivo.

Sabato 30 luglio, alle 21:00, si parla di finanza etica: Luigi G. Fraire presenterà il suo libro Come un mandala. Storia di un bancario riluttante. Alle 22:00, concerto reggae dei lodigiani Bujaka.

Domenica 31 luglio, alle 21:00, è di scena la Costituzione: l’incontro vedrà ospiti Francesco Giambelluca (Coordinamento Democrazia Costituzionale Lombardia) e Massimo Balzarini (Segreteria CGIL Lombardia). A seguire si terrà la premiazione del concorso Resistere per esistere. Noi e la Costituzione, promosso dal Circolo Arcipelago. Le note post rock degli Ant Mill (ore 22:00) chiuderanno la serata.

Lunedì 1 agosto, alle 21:00, si parlerà di diritti umani con rappresentanti di Amnesty International e di Vento di Terra. L’appuntamento musicale, alle 22:00, è con il jazz degli Yoruba.

Martedì 2 agosto, alle 21:00, si parlerà di come fermare l’accordo internazionale TTIP con Pietro Ruffolo (FLAI-CGIL nazionale) e Marco Schiaffino (Comitato STOP-TTIP Lombardia). Alle 22:00 saliranno sul palco i cremonesi di nascita Jonathan Grass (alternative rock) e d’adozione Zenden San (funk math rock).

Mercoledì 3 agosto, alle 21:00, Gianfranco Azzali “Micio” (Lega di Cultura di Piadena) e Simona Pezzano (ricercatrice IULM Milano) presenteranno La mia prigionia, diario del cremonese Virginio Ruffini da un campo di prigionia nazista. Il concerto del duo romagnolo psych garage rock Thee Fuzz Warr (ore 22:00) chiuderà la serata.

Giovedì 4 agosto, alle 21:00,  sarà ospite Filippo Miraglia, Vicepresidente Arci nazionale, che presenterà il suo volume Rifugiati. Conversazioni su frontiere, politica e diritti. Alle 22:00 saliranno sul palco i milanesi Loop Therapy, con la loro esplosiva miscela di jazz, funk e hip hop.

Venerdì 5 agosto, alle 21:00, incontro con Angela Cauzzi (Sovrintendente del Teatro Ponchielli di Cremona) sull’esperienza del festival Recitarcantando. Dalle 22:00, concerto country folk del cremonese Deiv & Them, seguito dalla blank wave dei Dead In a Club.

Sabato 6 agosto, in occasione dei suoi 40 anni di vita, si parlerà di Radio Popolare con un redattore dell’emittente milanese. Dalle 22:00, promette scintille il rhythm and blues degli scatenati The Midnight Kings.

Domenica 7 agosto, alle 21:00, sarà ospite un altro protagonista del mondo della radio: Massimo Cirri, giornalista e conduttore di Caterpillar su Radio 2 Rai, presenterà il suo libro Un’altra parte del mondo, sulla storia di Aldo Togliatti. Alle 22:00, spazio alla sensibilità alternative pop di Novamerica, progetto che sta riscuotendo successo a livello nazionale e non solo.

L’ultimo giorno della festa, lunedì 8 agosto, è dedicato ai giovani, alle questioni di genere e ai diritti: alle 20:30, le studenti del Liceo Manin leggeranno alcuni brani vincitori del concorso Iris. Voci di donne, promosso da AIDA - Associazione Incontro Donne Antiviolenza. Alle 21:00, si parlerà di Unioni civili anno zero con Gabriele Piazzoni, Segretario Arcigay nazionale. Alle 22:00, come da tradizione, sarà Rock ‘N’ Roll High School, concerto dei gruppi musicali studenteschi e giovanili, a chiudere l’Arci Festa. Sul palco saliranno Poets Were Wrong e Zay & The Brazzorv.

Il programma dettagliato di Arci Festa 2016 e le informazioni sulla raccolta fondi si trovano sull’evento Facebook dedicato. Per contatti è possibile scrivere a cremona@arci.it.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi