Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Sabato 24 e domenica 25 settembre 2016

Modena Motor Gallery - Mostra/scambio auto e moto d'epoca 24 e 25 settembre 2016

Email:

emanzini@laprovinciacr.it

21 Luglio 2016 - 17:17

Modena Motor Gallery, il Salotto buono del motorismo d'epoca! Gli eventi dell'edizione 2016: 

- "Straordinaria Motor Valley":  su una superficie di oltre 1.000 mq sarà allestita l’esposizione  che mette in mostra ed esalta la storia e le produzioni che hanno reso famosa questa terra nel mondo, ospitando il meglio delle produzioni e delle realtà che sono nate lungo la Via Emilia: case costruttrici, musei pubblici e privati, autodromi, manifestazioni.

Gli anniversari da non perdere: il 2016 è l'anno di diversi anniversari importanti e Modena Motor Gallery ricorderà:

• 100 anni dalla nascita di Ferruccio Lamborghini e i 50 anni della Miura, che fu presentata al Salone dell'automobile di Ginevra del 1966, lasciando senza fiato i visitatori e dando inizio ad una nuova era nel settore delle automobili sportive.

• Modena Motor Gallery dedica anche alla Ducati uno spazio importante in Galleria centrale curato da Claudio Lusuardi. Nel 1926 nasce l'azienda Ducati con il nome di Società Scientifica Radio Brevetti Ducati, specializzata nella ricerca e produzione di tecnologie per le comunicazioni radiofoniche, ma devono passare due decenni per la nascita del reparto motociclistico per produrre su licenza il Cucciolo, un motore monocilindrico di 48 cc con cambio a due velocità da applicare come propulsore ausiliario ad una normale bicicletta.

• 90 anni Maserati: il 25 Aprile del 1926 fece la sua comparsa alla Targa Florio un’auto con motore da 1500 cm³ a 8 cilindri in linea, alla guida lo stesso disegnatore, che arrivò nono nella sua classe modificando la Diatto (con la quale si era iscritto) in quella che è diventata la sua prima auto: la Maserati.

Asta automobilia: si terrà la prima Asta benefica di automobilia il cui ricavato andrà all’Istituto Dino Ferrari di Maranello per sostenere le attività di ricerca e progettazione di veicoli ad emissione zero. 

Le Microcar in galleria (Museo Ames):  le fantastiche Bubblecars mai viste insieme accoglieranno i visitatori nella Galleria Centrale.

Performance degli artigiani: Gli artigiani avranno come sempre uno spazio importante e saranno la “corona” di un intero padiglione di commercianti di auto. Per la prima volta a Modena Motor Gallery alcuni giovani artigiani mostreranno in diretta come si batte e modella una lastra e come si salda.

La Strada degli Artigiani: si vuole rendere onore al mestiere dell’artigiano. Nel perimetro del Padiglione A ha preso vita la “Strada degli Artigiani”: oltre 30 aziende tra le migliori del Paese, carrozzai, tappezzieri, meccanici, elettricisti e restauratori. Chi c’è dietro lo splendore di un’auto storica che sembra appena uscita da un’officina di 50 anni fa? La risposta è semplice: gli artigiani. Persone competenti e molto capaci che, con grande passione e un’incredibile dovizia di conoscenze, ricostruiscono un parafango, cercano instancabilmente l’originale di quello specifico pezzo per decine di mercatini, preparano la vernice più adeguata che c’è, riannodano centinaia di fili arrugginiti e consumati dal tempo per riportare al suo splendore iniziale un impianto elettrico, ricercano i tessuti migliori per ridare splendore alla vecchia tappezzeria o, ancora, si cimentano nel battere le lastre come avveniva molti anni fa.

Per info: http://www.motorgallery.it - info@motorgallery.it 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi