L'ANALISI
15 Giugno 2025 - 05:05
CREMA - Nata nel 2013 come associazione sportiva dilettantistica, attraverso la quale persone con disabilità possono praticare svariate discipline in gruppi con attivity partners (ovvero volontari normodotati), Over Limits negli anni è cresciuta. E ha ampliato la propria proposta attraverso laboratori diurni e attività per il tempo libero e la stagione estiva. Anima di questa associazione sono i volontari, descritti da Angelo Suardi — responsabile educativo — come «esempi da imitare, mediatori nelle relazioni, amici che rendono il contesto vivo e interconnesso con la città».
Oltre agli ottanta atleti-partner, Over Limits vanta tanti volontari che si dedicano ai progetti nati per valorizzare gli spazi della struttura di via Silvio Pellico, il tutto sempre in un’ottica di cooperazione e inclusività aperta al quartiere e alla città. Tra questi volontari c’è Claudio Sangiovanni, che ha iniziato a frequentare Over Limits con il gruppo del cammino quattro anni fa: «Dopo quarant’anni passati in azienda, devi capire come riempire le giornate. Mi hanno chiesto di aiutare a piantare i tulipani e da lì sono qui tutti i giorni. I primi momenti sono stati devastanti, devi liberarti dalle paure e dai pregiudizi». La testimonianza di Maria Barbieri conferma l’arricchimento umano reciproco di cui vive il volontario: dedicarsi all’altro per ricevere valore umano.
«Ho iniziato frequentando le attività sportive. L’amore che ti danno i ragazzi è indescrivibile, lo vedi che sono felici e si sentono valorizzati». L’esempio più forte che testimonia l’inclusività, la costante sfumatura educativa verso tutti, la valorizzazione delle attitudini individuali e il «prevalere della persona, prima che della disabilità» è il ‘Rotoraduno’, festival dedicato alle due ruote per promuovere la mobilità sostenibile e inclusiva. «Tutto è nato da una famiglia che ci ha confidato che il figlio desiderava imparare ad andare in bici. Abbiamo quindi studiato il modo più sicuro per avvicinarlo alla bicicletta, insegnargli le regole dell’educazione stradale e renderlo un ciclista autonomo. Il modello è poi stato replicato fino ad arrivare al Rotoraduno, che si conclude con una grande festa che facciamo nel giardino del centro».
Fino a mercoledì 25 giugno 2025 è possibile segnalare i volontari e le associazioni meritevoli del riconoscimento ‘Un cuore in ogni quartiere’, tramite coupon da consegnare alla portineria del palazzo comunale, oppure alla redazione del quotidiano La Provincia di Cremona e Crema (via Cavour 53). Oppure tramite voto online attraverso il sito comune.crema.cr.it. Dal 26 il comitato di progetto contatterà la persona o l’associazione più votata per ognuna delle dodici aree cittadine interessate: Ombriano, Sabbioni, Santo Stefano, Santa Maria, Crema Nuova, San Carlo, centro–Porta Ombriano, centro–Porta Serio, centro-San Giacomo-San Bartolomeo-via Piacenza, centro – piazza Duomo e dintorni, San Bernardino, Castelnuovo. Le premiazioni la sera del 30.
Mediagallery
IL MEDICO RISPONDE. IL VIDEO
GLI ANIMALI A CREMONAFIERE
IL CAMPUS NELL’EX MANFREDINI: LE ECCELLENZE DELLA FORMAZIONE
VERSO MILANO CORTINA 2026
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 19 ottobre 2025 - 08:00
Da abbigliamento e accessori in cashmere a capi firmati per uomo e donna
Tipologia
Data di inizio 19 ottobre 2025 - 08:00
Tipologia
Data di inizio 19 ottobre 2025 - 11:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris