Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Formula nuova con prove e passaggi in vari centri.Passerella in piazza Marconi

Sabato e domenica torna la 200 Miglia in città

Betty Faustinelli

Email:

bfaustinelli@laprovinciadicremona.it

26 Settembre 2013 - 13:35

Sabato e domenica torna la 200 Miglia in città
A rievocare un passato carico di gloria sportiva ritorna, sabato 28 e domenica 29 settembre, la ‘200 miglia’ di Cremona. La manifestazione, promossa dal Cavec, si presenta con una formula rinnovata, capace di richiamare al via importanti collezionisti. Già oggi risultano iscritti una cinquantina di equipaggi. Una decina saranno al via con i modelli da competizione degli anni Venti, gli stessi che dal 1923 al 1929 si contendevano la vittoria assoluta della gara. Ci saranno leBugatti e le altre ‘vetturette’ francesi piccole e leggere o, ancora, l’Aston Martin che nel ‘31 partecipò ufficialmente alla 24 ore di Le Mans. E poi leMge le Singer, ‘spider’ inglesi che sapevano coniugare eleganza e sportività. Ventitre prove cronometrate dislocate sul percorso che da Cremona arriverà a Crema, transitando per Casalbuttano e Soncino, prima di ritornare in città sfilando per il cento di Castelleone e Pizzighettone, definiranno la classifica. La prima vettura scatterà da piazzale Azzurri d’Italia alle 9,30. Da subito sono in programma le prove che assegnano il trofeo Alceste Bodini, poi si immergeranno nei colori della campagna cremonese prima di arrivare a Casalbuttano, dove è in programma un controllo a timbro, e a Soncino con una sfilata sotto il Castello reso famoso da Ermanno Olmi.
Ancora più bello il passaggio a Crema dove transiteranno sul corso, quindi torneranno verso la città. Gli organizzatori hanno previsto prove di regolarità anche in centro a Castelleone e, poi, sotto le mura di Pizzighettone. L’arrivo a Cremona è in programma poco dopo mezzogiorno. Le vetture, conclusa la gara con le ultime prove sul piazzale di fronte alle piscine si trasferiranno in piazza Marconi dove le vetture resteranno in esposizione per qualche ora. Dopo un momento conviviale allaChiave di Bacco (con la possibilità di visitare il Museo del violino) la 200 miglia si concluderà con le premiazioni a palazzo comunale. «Agonismo e tradizione, cronaca e storia si intrecciano alla 200 Miglia — spiega giustamente orgoglioso Alfredo Azzini, presidente del Cavec —. Con il nostro evento, inserito nel campionato promozionale della Asi, vogliamo tramandare, rinnovandola, il ricordo di una prova che, negli anni Venti, costituì una olimpiade del motore. Per questa edizione abbiamo fatto un grosso sforzo per ridisegnare completamente il percorso, utilizzandolo per far conoscere ai partecipanti i luoghi più suggestivi del territorio. In quest’ottica va letto anche l’arrivo in piazza Marconi».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi