L'ANALISI
Domenica 3 settembre - Piazza Stradivari - Cremona
28 Agosto 2017 - 18:24
Cremona si riscopre terra di motori...e, anno dopo anno, si è giunti alla XVesima edizione della "200 Miglia". Verifiche ed iscrizioni nel pomeriggio di sabato 2 settembre dalle 15,00 alle 17,00 in Piazza Stradivari da dove, nella giornata di domenica 3 settembre, alle 9,30 le "nonne" partiranno per il percorso previsto attraverso la parte centrale della Provincia di Cremona.
Poche città, non solo in Italia, possono vantare la stessa tradizione motoristica di Cremona dove le corse, su due e quattro ruote, approdarono fin dagli inizi del Novecento. Ad avviare la storia motoristica della città fu l’omonimo circuito, lungo 63 km, caratterizzato da tre rettifili raccordati da altrettante curve, che raggiungeva “a triangolo” San Giovanni in Croce e Piadena. Il percorso venne ben presto definito "il più veloce del mondo". Sui suoi bianchi "stradoni" gli assi delle moto si misurarono fin dal 1912 ed è qui che, nel 1920, debuttò Tazio Nuvolari, pilota dell'Unione Sportiva Cremonese. Nel 1923 la competizione venne estesa alle autovetture.
A partire dalla seconda edizione, la competizione passò da 3 a 5 giri, ai quali fu aggiunto un tratto di circa 7 km per raggiungere la classica distanza delle 200 miglia. Contemporaneamente sul rettifilo di Gadesco, vennero rilevate le velocità record sui 10 km lanciati. Fu sul Circuito di Cremona che Baconin Borzacchini, al volante dell’impressionante Maserati 16 cilindri Tipo V4, nel 1929, conquistò il record del mondo di velocità sui 10 km. a 246,069 km/h.
http://achillevarzi.org/libri_file/emeroteca/La%20Stampa%2019290929.4.pdf
http://achillevarzi.org/libri_file/emeroteca/La%20Stampa%2019290926.5.pdf
Paolo Capelli scrive nel libro "Il Coraggio e la Paura” : "“Questa gara si è corsa negli anni dal 1924 al 1929 ed ha visto cimentarsi le più importanti vetture dell’epoca quali Alfa Romeo RL e P2, Bugatti, Maserati 1.500 cc e 16 cil, Talbot con alla guida piloti come: Campari, Nuvolari, Varzi, Borzacchini, Ascari, Materassi, Biondetti,Brilli Peri, Ernesto Maserati, insomma il gotha della’automobilismo ante anni ‘30”.
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris