L'ANALISI
07 Luglio 2018 - 17:45
L’arrivo dell’estate è da sempre sinonimo di serate all’aria aperta, picnic al parco e cene in giardino da passare all’insegna della spensieratezza. Purtroppo, però, la bella stagione significa anche vespe, mosche e soprattutto zanzare, che rischiano di rovinare l’umore e il relax estivo.
“Le zanzare sono percepite dagli italiani come uno degli infestanti più fastidiosi e più diffusi e spesso questo porta a tentativi di disinfestazione domestica fai-da-te, con sistemi non corretti che possono avere un impatto critico in termini ambientali e di salute per le persone”, commenta Ester Papa, Technical Manager di Rentokil Italia. “Al contrario, gli esperti che si occupano di disinfestazioni sanno che esistono delle buone pratiche da seguire in termini di attenzione all’ambiente, nei confronti di persone e di animali no target, e che permettono di liberarsi del problema in modo sicuro. In generale, nel caso delle zanzare è sempre utile una pianificazione attenta dei trattamenti antilarvali che prevengono forti infestazioni ed evitano poi azioni più invasive a livello ambientale”.
Per impedire quindi fastidi e punture, a volte anche dolorose, diventa indispensabile ‘giocare d’anticipo’ per correre al riparo da questi piccoli insetti infestanti che a seconda delle specie possono colpire in diversi modi e tempi. Esistono infatti più di 2.500 specie di zanzare e un gran numero di queste possono essere veicolo di diverse malattie che colpiscono più di 700 milioni di persone ogni anno. In Italia, se ne contano circa 70 specie, tra cui le più diffuse sono la zanzara comune, la zanzara di risaia e, da ormai da diversi anni, anche la più aggressiva zanzara tigre. Mentre le prime due sono per lo più attive dal tramonto all’alba, la zanzara tigre è in grado di pungere durante le ore più fresche del giorno, riuscendo a penetrare i vestiti e ‘colpendo’ ripetutamente.
Rentokil Initial, leader mondiale nel Pest Control e nei servizi per l’igiene, suggerisce alcuni semplici ma efficaci consigli fai-da-te per aiutare a prevenire la proliferazione domestica di zanzare:
Può sembrare un’ovvietà, ma munirsi di zanzariere rappresenta il metodo principale per difendersi dagli insetti, a patto che siano di buona qualità e installate correttamente. Pulire regolarmente la zanzariera con prodotti non particolarmente aggressivi (sgrassatore e spugna morbida) assicura una maggior igiene e durata del proprio investimento.
Nel caso invece fosse già in atto un’infestazione di zanzare, è molto importante affidarsi a professionisti della disinfestazione in grado di gestire la proliferazione di questo insetto in modo adeguato.
Per rimediare alle punture di zanzare, gli esperti di Rentokil consigliano l’utilizzo di prodotti di uso quotidiano che sembrano essere inaspettatamente in grado di alleviare rossore e prurito post puntura. Tra questi ad esempio il dentifricio, che unisce la duplice azione del mentolo che da un lato funziona come agente rinfrescante e dall’altro distoglie la mente dando sollievo dal prurito.
Mediagallery
PIADENA DRIZZONA. LE FOTO
CREMONA. LE FOTO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 12 ottobre 2025 - 08:00
La Mostra-Mercato di Antiquariato, Modernariato e Vintage
Tipologia
Data di inizio 12 ottobre 2025 - 09:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris