L'ANALISI
30 Settembre 2025 - 18:51
Un passo importante per la cultura calabrese: la Direzione regionale Musei Nazionali Calabria, articolazione territoriale del Ministero della Cultura con sede a Cosenza, ha un nuovo Consiglio di amministrazione, chiamato a guidare la valorizzazione e gestione del ricco patrimonio museale e archeologico della regione.
La Direzione ha il compito di coordinare e promuovere musei, parchi archeologici, monumenti e luoghi della cultura statali, assicurandone la fruizione pubblica, l’efficienza gestionale e la promozione turistica. Una missione che combina conservazione, educazione e innovazione, rafforzando il legame tra comunità e patrimonio e puntando a trasformare i musei in veri e propri motori di sviluppo territoriale.
Il nuovo Consiglio, presieduto dal direttore pro tempore della Direzione, è così composto: Erminia Giorno, designata quale tecnico dal Ministro della Cultura d’intesa con il Ministro dell’Economia e delle Finanze; Simona Lo Bianco e Maurizio Rubino, designati dal Ministro della Cultura; Stefania Mancuso, scelta dal Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici.
A catturare l’attenzione è soprattutto la nomina di Erminia Giorno, Segretario Generale della Camera di Commercio di Cosenza e di Unioncamere Calabria, figura di primo piano nel panorama istituzionale ed economico della regione e nazionale. La sua nomina segna una svolta strategica, perché porta nel Consiglio una visione capace di integrare cultura ed economia, innovazione e sviluppo territoriale. Un messaggio chiaro: la Calabria dei musei vuole crescere, attrarre visitatori, promuovere iniziative educative e dialogare con il mondo delle imprese.
La Direzione coordina una rete di istituti di grande prestigio, tra cui:
Dalla Magna Grecia al Medioevo, dai reperti archeologici alle architetture più raffinate, la rete museale calabrese rappresenta un patrimonio unico che merita di essere scoperto e valorizzato.
Con il nuovo Consiglio, la Calabria dei musei guarda al futuro con nuova energia, puntando a fare della cultura un vero e proprio volano per il turismo, l’educazione e lo sviluppo economico, e trasformando i musei in spazi vivi, capaci di raccontare la storia e l’identità di un territorio straordinario.
La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di Camera di commercio di Cosenza
Mediagallery
FESTA DEL TORRONE 2025. LA VIDEO INTERVISTA
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 1 ottobre 2025 - 14:30
L’incontro è organizzato nell’ambito del progetto nazionale PRIN 2022 FALSV
Tipologia
Data di inizio 2 ottobre 2025 - 11:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris