Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

FESTA DEL TORRONE 2025. LA VIDEO INTERVISTA

Pelliciardi: «Programma oversize, con appuntamenti di rilievo e ospiti d’eccezione»

Dall’8 al 16 novembre la città ospiterà degustazioni, show cooking, installazioni artistiche e iniziative pop, con eventi dedicati alla musica, alla gastronomia e premi d’eccellenza

Nicola Arrigoni

Email:

narrigoni@laprovinciacr.it

30 Settembre 2025 - 12:09

CREMONA - Cremona si prepara a vivere la Festa del Torrone 2025, uno degli appuntamenti più attesi del calendario nazionale dedicato all’enogastronomia e alle tradizioni italiane. La manifestazione si svolgerà dall’8 al 16 novembre e proporrà un programma ricco di degustazioni, spettacoli, installazioni artistiche e iniziative culturali.

Il tema di quest’anno sarà la musica, omaggio alla grande tradizione liutaia cremonese, filo conduttore di un’edizione ricca di novità e appuntamenti imperdibili.

torrone

“La Festa del Torrone unisce ogni anno la promozione di un'eccellenza dolciaria con la valorizzazione culturale, storica e artistica del territorio cremonese”, ha dichiarato il Presidente della Provincia di Cremona, Roberto Mariani. Secondo Mariani, l’evento, oltre a far conoscere il torrone, contribuisce a promuovere le ricchezze enogastronomiche e culturali della provincia, con laboratori, show cooking, spettacoli e tour guidati.

Anche la Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia sostiene con convinzione l’edizione 2025. Il Presidente Gian Domenico Auricchio ha sottolineato l’importanza del turismo enogastronomico legato al prodotto tipico, capace di valorizzare produttori, competenze e capacità di innovazione, confermando la sinergia tra istituzioni e imprese per promuovere l’economia locale.

Il Sindaco di Cremona, Andrea Virgilio, ha evidenziato come l’edizione 2025 rappresenti un’occasione per valorizzare il centro cittadino e il tessuto commerciale, con l’ampliamento dell’area espositiva che coinvolgerà più operatori e spazi urbani.

Durante il secondo fine settimana della manifestazione tornerà BookCity Cremona, un’iniziativa culturale che affiancherà la Festa con un’offerta editoriale di qualità, capace di attrarre pubblici nuovi e diversificati, ha spiegato l’Assessore al Turismo, Luca Burgazzi.

Tra gli sponsor principali, il CEO di Sperlari, Riccardo Viani, ha dichiarato: “La collaborazione con Mina unisce la sua voce senza tempo al gusto iconico dei nostri prodotti, celebrando tradizione e futuro. Dal 1836 portiamo avanti il saper fare dolciario italiano”.

Innovazione e tradizione sono i concetti chiave anche per gli altri produttori coinvolti: Massimo Rivoltini ha parlato del nuovo Torrone allo Champagne e del cotechino dolce, mentre Daniele De Stefani (Secondo Vergani spa) ha sottolineato come l’edizione 2025 unisca innovazione e radici, con iniziative artistiche in Piazza Stradivari.

Fabio Zanelli, Direttore del Centro Commerciale Cremona Po, ha evidenziato il ruolo del centro commerciale nell’ospitare la premiere della manifestazione, offrendo esperienze uniche per i cittadini.

Stefano Pelliciardi, Amministratore SGP Grandi Eventi, ha anticipato il programma “oversize” della Festa: tra gli appuntamenti più attesi ci sono il Torrone d’Oro a Mina per l’eccellenza artistica e musicale, il premio culinario a Daniele Persegani, e i grandi classici come la rievocazione storica e il treno del Torrone da Milano.

La manifestazione è promossa e sostenuta dal Comune di Cremona e dalla Camera di Commercio di Cremona, con il patrocinio di Regione Lombardia e Provincia di Cremona. Confermano il loro supporto come sponsor Sperlari Srl, Rivoltini Alimentare Dolciaria srl, Vergani spa, Pernigotti spa e il Centro Commerciale Cremona Po.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400