L'ANALISI
15 Settembre 2025 - 14:31
Arv) Venezia 15 set. 2025 - Il presidente della Prima commissione del Consiglio Veneto Luciano Sandonà (Lega-LV) ha celebrato questa mattina a Venezia, a palazzo Ferro Fini, assieme all’assessore regionale di comparto Gianpaolo Bottacin, al sindaco Dario Luigi Tardivo, al coordinatore Matteo Caccaro e al suo vice Stefano Zevrain, i trent’anni della Protezione Civile di Campo San Martino, in provincia di Padova. “Trent’anni di attività sono un traguardo importante - ha ricordato il presidente Sandonà - in particolare in un comune di piccole dimensioni come Campo San Martino. Ma quando lo spirito di sacrificio e di collaborazione sono forti e saldi, nel piccolo si possono fare grandi cose. Mi riferisco alla locale sezione di Protezione Civile del Medio Brenta che oggi ha fatto tappa nella casa comune dei Veneti: i volontari hanno compiuto un lungo percorso, confrontandosi con sfide di grande livello sia in loco che altrove. Hanno spalato fango, montato tende, consegnato beni essenziali, portato conforto e sicurezza a chi ne aveva bisogno. Tutto questo nel corso di grandi tragedie, come il terremoto dell’Aquila o l’ultima pandemia. E hanno riscoperto al proprio interno i grandi valori del volontariato, come l’amicizia, la fratellanza, l’aiuto reciproco. Perché di queste persone è fatta la Protezione Civile. Di queste persone è fatto il Veneto. In questo lungo e intenso trentennio di attività, non sono mancati momenti di confronto positivo, sigillati dai 25 anni di gemellaggio con la Protezione Civile di Rosenheim, in Germania. Mi auguro, pertanto, che si continui su questa scia e continuano a essere da esempio per molte persone”. “Il sistema di Protezione Civile in Veneto, e in Provincia di Padova in particolare, è cresciuto in maniera esponenziale nell’arco di 30 anni - ha sottolineato l’assessore Bottacin - raggiungendo non solo il ragguardevole numero di 530 organizzazioni presenti sul territorio regionale, ma anche traguardi riconosciuti tra i migliori d’Italia, come affermò il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della Tempesta Vaia. La celebrazione del trentennale del gruppo di Campo San Martino rappresenta una sorta di commiato, da parte mia, come assessore alla Protezione Civile, dopo dieci anni: in questo arco di tempo abbiamo vissuto molte emergenze, tutte affrontate nella certezza e nella consapevolezza di non essere solo perché con me ho sempre avuto un esercito di pace preparato e disponibile, come ha saputo dimostrare quando ha operato in Veneto e non solo, un esercito di pace al quale va il mio ringraziamento”. “Questo gruppo ha una storia lunga 30 anni e un futuro, grazie alle nuove leve che si stanno avvicinando - ha sottolineato il sindaco di Campo San Martino, Tardivo - ma soprattutto, questo l’aver raggiunto questo traguardo consente di celebrare non solo l’anniversario di un gruppo di Protezione Civile, quanto soprattutto una visione di comunità, un esempio di come il volontariato può diventare fonte di speranza. un volontario non porta solo soccorso, ma futuro: ogni notte vegliata è un’alba più sicura per tutti”. In chiusura sono intervenuti il coordinatore del gruppo di Protezione Civile di Campo San Martino Matteo Caccaro, che ha rammentato le diverse emergenze affrontate nel corso del tempo, ringraziando tutti i livelli amministrativi che lo hanno supportato nel corso del tempo, il vicecoordinatore Stefano Zevrain, che ha ricordato il percorso di crescita tecnica e umana dei componenti del gruppo sostenuto dalla Regione, dalla Provincia e dal Comune, e il precedente coordinatore Silvano Dal Pont, che aveva iniziato la propria esperienza di Protezione Civile in occasione del terremoto dell’Aquila.
La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di CONSIGLIO REGIONALE VENETO
Mediagallery
CREMONA
CASTELVETRO PIACENTINO. LA MOSTRA
JUKEBOX GRIGIOROSSO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 15 settembre 2025 - 21:00
VI edizione del Platina International Music Festival
Tipologia
Data di inizio 16 settembre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 17 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris