L'ANALISI
12 Settembre 2025 - 12:51
(Arv) Venezia 12 set. 2025 - Oggi, a palazzo Ferro Fini, il Vicepresidente del Consiglio regionale del Veneto, Enoch Soranzo (FdI), ha presentato la quinta edizione di ‘Passeggiata in Rosa’, manifestazione podistica in programma domenica prossima, 14 settembre, a partire dalle 8, in località Santa Margherita d’Adige, nel comune di Borgo Veneto, in provincia di Padova. Enoch Soranzo, nell’introdurre la conferenza stampa, ha sottolineato che “l’iniziativa è diventata simbolo di solidarietà e di speranza, con il concreto obiettivo di sensibilizzare tutti verso la lotta contro il cancro al seno, nonché verso la prevenzione e il sostegno alla ricerca oncologica. La manifestazione unisce idealmente e concretamente tante persone, tutte spinte dalla volontà di contribuire a vincere la sfida contro il tumore alla mammella. Ricordo che l’intero ricavato dalle iscrizioni andrà allo IOV, vera e propria eccellenza veneta con sede a Padova e a Castelfranco Veneto, una realtà importante che ogni giorno è in prima linea per la cura, l’assistenza e la ricerca in campo oncologico. Ringrazio tutte le persone che volontariamente offrono il proprio tempo per contribuire alla buona riuscita dell’iniziativa e per sostenere i progetti dello IOV.” Michele Sigolotto, Sindaco di Borgo Veneto, ha messo in evidenza “i valori che l’iniziativa rappresenta: solidarietà, ricerca, fare comunità. Borgo Veneto è un ente giovane, nato dalla fusione di tre piccoli comuni, e sono veramente felice di come il gruppo spontaneo di donne sia riuscito, in poco tempo, a mettere in piedi una iniziativa così partecipata, basti pensare che l’ultima edizione ha raccolto circa cinquecento adesioni. Ed è bello constatare come l’intera comunità abbia spinto per fare la propria parte partecipando a un evento che aiuta a fare aggregazione nel segno della solidarietà, aiutando la sanità veneta che rappresenta una vera e propria eccellenza.” Il dott. Carlo Alberto Giorgi, Dirigente medico di Oncologia presso lo IOV di Padova, ha partecipato a quasi tutte le edizioni di ‘Passeggiata in Rosa’, e si è detto “orgoglioso di far parte di una comunità che ha sempre dimostrato grande sensibilità verso la prevenzione dei tumori al seno e profonda fiducia nello IOV. Questa iniziativa per noi è fondamentale in quanto i fondi raccolti servono per portare avanti importanti progetti di ricerca, di cui lo IOV è capofila e punto di riferimento, anche a livello internazionale. Il nostro Istituto è molto presente nel territorio e per noi è motivo di orgoglio constatare come la comunità riconosca ed apprezzi questo nostro lavoro e impegno. Perché, se da una parte abbiamo fatto molto sul fronte della ricerca oncologica, dall’altra è pur vero che la strada da fare è ancora tanta: dobbiamo arrivare alla guarigione dal tumore alla mammella, anche delle persone con metastasi.” Monica Bernardinello, rappresentante del gruppo donne, ha spiegato che “siamo nate, in modo spontaneo, nel 2019 come un gruppo di amiche che, ad un certo punto, dopo che a una componente fu diagnosticato un tumore al seno, hanno voluto impegnarsi per sostenere, non solo la compagna, ma tutte le donne costrette ad affrontare questa malattia, sensibilizzando verso la prevenzione e la cura e offrendo sostegno materiale e psicologico. Dopo lo stop obbligato dovuto al Covid, abbiamo ripreso la nostra attività nel 2022 e ora stiamo crescendo come realtà, come gruppo e come numeri, ma vogliamo fare sempre meglio perché è possibile guarire dal tumore. Abbiamo il sostegno di tutta la comunità, dal punto di vista logistico ed economico. E ci siamo appoggiate allo IOV perché crediamo fortemente in questa realtà e in collaborazione con l’Istituto organizziamo periodicamente anche serate informative. Appuntamento quindi a domenica prossima, 14 settembre, per una passeggiata aperta a tutti: donne, uomini e bambini.”
La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di CONSIGLIO REGIONALE VENETO
Mediagallery
POZZAGLIO E PERSICO DOSIMO
SOSPIRO. IL TAGLIO DEL NASTRO
CREMONA. ARTE
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 12 settembre 2025 - 16:30
Settembre in Biblioteca: Un Mese di Cultura, Musica e Arte a Cremona
Tipologia
Data di inizio 12 settembre 2025 - 19:00
Tipologia
Data di inizio 12 settembre 2025 - 20:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris