Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

17 giugno 1978

Una veduta di Cremona del 1853

Betty Faustinelli

Email:

bfaustinelli@laprovinciadicremona.it

17 Giugno 2013 - 10:04

Una veduta di Cremona del 1853

 

It dipinto rappresenta Creninnft vista dalla riva piacentina M Po Cosi appariva la
Cittì 8 <-h' d'ungeva dall'Emi-
||« e sostava alla testata del
traghetto Lo sfondo al di là
H*i nume
Il dipinto rappresenta Cremona vista dalla riva piacentina del Po. Così appariva la città a chi giungeva dall'Emilia e sostava alla testata del traghetto .... Sono visibili a destra, in lontananza, il campanile di S Sigismondo, quello di San Michele più verso la città; da una macchia di verde esce il torrione cilindrico di Palazzo Mina Bolzesi sovrastando alla chiesa di S. Vitale e Geroldo; domina il centro cittadino accanto al Torrazzo la facciata della Cattedrale.... La sponda cremonese ha una cornice di vegetazione spontanea, oggi sostituita dalle opere di difesa successive, il Po mostra quello che dovette essere il suo canale più costante negli ultimi secoli e appare lo stesso di un cinquantennio fa quando non esisteva l'attuale pennello. La riva si spinge fin quasi sotto I abitato, con piante basse e qualche albero d'alto fusto

 

 

La tela di Felice Giuseppe Vertua — cm 80x53 — ritorna a Cremona dopo essere emigrata e finita ad Amsterdam

Pagina 3:L'opera del pittore torna al Comune

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi