Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

6 novembre 1980

Schiacciante la vittoria di Ronald Reagan

Un «uomo della strada» entra alla Casa Bianca

Annalisa Araldi

Email:

aaraldi@publia.it

06 Novembre 2020 - 07:00

Schiacciante la vittoria di Ronald Reagan

Per la prima volta dopo 26 anni i repubblicani conquistano la maggioranza al Senato – Reagan, 51 % del voti popolari, ha ottenuto ben 483 voti elettorali - Carter ha ammesso la propria sconfitta ed assicurato la sua collaborazione in questi mesi (fino a gennaio) difficili per la guerra tra Iran e Iraq

NEW YORK, 5. — Ronald Reagan è il vincitore delle elezioni americane. La sua affermazione nella corsa alla Casa Bianca è stata schiacciante ed ha cambiato radicalmente il volto politico degli Stati Uniti. La ondata di rivolta contro il Presidente Carter ha infatti infranto la coalizione sulla quale il Partito democratico aveva basato le proprie fortune elettorali dal 1932, conferendo ai repubblicani la maggioranza al Senato per la prima volta in 26 anni, facendo scomparire personaggi di rilievo dello schieramento «progressista», aprendo falle preoccupanti alla Camera dei rappresentanti e restituendo all’opposizione conservatrice un posto di rilievo a livello statale e locale.

Un «uomo della strada» entra alla Casa Bianca
NEW YORK, 5. — Ronald Reagan, il quarantesimo e più vecchio Presidente degli Stati Uniti (è nato il 6 febbraio 1911 a Tampico, nell’Illinois) è il tipico «uomo della strada» americano, emblema di quel conservatorismo USA che crede fermamente nell’equazione: individualismo uguale a libertà. Il suo obiettivo, ripetuto nel corso di tutta la campagna elettorale, è quello di riportare il Paese alla «normalità» dei tempi della sua lontana giovinezza.

Radiocronista e attore cinematografico
NEW YORK, 5. — Ronald Reagan nasce nel Midwest; suo padre, un irlandese amante del whisky, vendeva scarpe e professava idee progressiste, come quelle dell’integrazione razziale.

Il giovane Ronald completa gli studi in un College che ha scelto perché gli piace la squadra di rugby, di cui diventa capitano. Per potersi pagare l’iscrizione deve lavorare.

Fa il radiocronista in una radio dell’Iowa, dove viene notato e ingaggiato da un agente della Casa cinematografica «Warner Bros» che giudica «interessante» la sua voce. Per anni farà l’attore ma sempre in parti di secondo piano. Nel 1940 sposa un’attrice, Jane Wyman, vincitrice di un Oscar.

Con lei adotterà Michael e, più tardi, avrà una figlia, Maureen. Divorzierà alla fine del decennio.

Nel ’47 viene eletto presidente del Sindacato degli attori cinematografici. In questa veste collaborerà alla caccia maccartista alle streghe comuniste, che portò alla epurazione e alla disoccupazione di molti suoi colleghi.

Nel ’52 sposa un’altra attrice, Nancy Davis, la nuova first lady, che ora ha 57 anni, gli ha dato due figli: Patricia, di 27 anni, aspirante attrice, e Ronald Prescott, 23enne ballerino. Secondo un pettegolezzo Reagan ha recentemente tenuto a respingere ogni insinuazione sulla «virilità» di quest’ultimo.

Nel ’54, a corto di contratti cinematografici, Reagan accetta di fare l’agente pubblicitario per la General Electric. Attraverso gli incontri con i dipendenti dell’azienda, imposta quello che sarà d’ora in poi il suo discorso politico di fondo: la difesa dei valori della libera impresa e del capitalismo.

Si da così notare da un gruppo di finanzieri della California. Questi nel ’62 lo spingono a gettarsi nella politica attiva e gli fanno anche fare alcuni affari che lo renderanno ricco per sempre.

Nei primi anni appoggia i candidati e le idee più conservatrici e, talora, anche razziste. Nel ’66, prese le distanze dalle posizioni più estremistiche, è governatore della California. Lavora bene e viene riconfermato quattro anni dopo.

Il suo primo tentativo presidenziale è del ’68 ma Nixon è troppo forte. Fallisce anche nel ’76, con Ford, ma questa volta di misura. Quest’anno non ha avuto rivali. C’è chi giura che il quasi 70enne prossimo Presidente USA non si tinge i nerissimi e foltissimi capelli.

Ronald Reagan e la moglie Nancy

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi