L'ANALISI
22 Maggio 2019 - 07:00
Una palla di fuoco del diametro di 5 Km. - Il bagliore di mille soli - La potenza di 15 milioni di tonn. di tritolo - Il lancio da un aereo americano
Domenica scorsa alle 18,51 (corrispondenti olle 5,51 di lunedì, ora del Pacifico), è esplosa nel cielo sovrastante l'atollo di Namu, nella zona di Bikini, la prima bomba all'idrogeno sganciata da un aereo americano; è esplosa con un bagliore di mille soli e la potenza di quindici milioni di tonnellate di tritolo. Secondo la descrizione fatta da tecnici che hanno seguito l'esperimento a bordo di quattordici unità navali, era ancora quasi buio quando l'ordigno è stato sganciato dal velivolo. Il cielo è stato visto improvvisamente illuminarsi con impeto. Una cortina di nuvole che faceva da corona all'orizzonte si è avvampata di accecanti bagliori. La luminosità è rimasta a lungo su tutta la zona.
«Quella esplosa ora — precisa William Lawrence, l'esperto scientifico del «New York Times», — non soltanto, è la prima bomba all'idrogeno aviotrasportata americana, ma forse anche la prima vera arma di distruzione basata sulla fusione dell'idrogeno. Tutti i precedenti ordigni termonucleari (basati cioè sulla fusione dell'idrogeno) finora sperimentati sono stati evidentemente grandi ma imperfetti, e utili solo a dimostrare le possibilità di applicazione del principio termonucleare della fissione dei nuclei di atomi di idrogeno di maggior peso atomico, e cioè del deuterio e del tritio.
Lawrence aggiunge che i nuovi principii teorici elaborati negli stabilimenti atomici della Commissione per l'Energia Atomica hanno anche offerto la nuova possibilità di progettare bombe all'idrogeno destinate a scopi difensivi.
Non soltanto si è aperta la via alla realizzazione di gigantesche bombe all'idrogeno della potenza di 20 o più mega tonnellate — conclude Lawrence — ma anche a quella di minuscole bombe all'idrogeno «tascabili» dal modesto potere esplosivo di alcune migliaia di tonnellate di tritolo, che potrebbero essere trasportate mediante minuscoli bombardieri o caccia, o come ogive in missili teleguidati.
Mediagallery
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
IL MEDICO RISPONDE. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 16:15
Itinerario del circuito delle Dimore Storiche Cremonesi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris