L'ANALISI
16 maggio 1972
16 Maggio 2017 - 04:00
Sella vicenda del gerarca « padrone » di Cremona la storia del fascismo, dai caldissimi anni della nascita all'epilogo - La vita pubblica e quella privata - Seppe morire bene, rifiutando la fucilazione alla schiena e la benda agli occhi e gridando «Viva l'Italia».
Questo giornale ha sempre rifiutato di pubblicare diari e memoriali, più o meno veritieri e di lanciare fango nonché di insozzarsi nel brago del pettegolezzo, delle sconcezze delle debolezze, che non mancano quasi mai nella vita degli uomini, di quelli in particolare, che assaporarono il dolce-amaro del potere personale assoluto ed incontrollato. Ritiene doveroso, tuttavia, segnalare all'attenzione dei Cremonesi, questo libro scritto con profonda serietà di indagine, da due studiosi che si sono proposti di scrivere un saggio di storia « sine ira et studio », con l'imparzialità dei ricercatori veri non aliena dal calore umano di chi sa penetrare nell'animo segreto di altri uomini.
Leggi l'articolo su: http://archiviostorico.laprovinciacr.it/storico/books/19720516cremona/index.html#/3/
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
29ª edizione della rassegna “L’Età della Saggezza” della Fondazione Benefattori Cremaschi
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris