Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LE FIERE ZOOTECNICHE

Il fascino dei trattori d’epoca che raccontano la storia rurale del Paese

Una collezione unica ripercorre l’evoluzione delle macchine agricole attraverso modelli rari, restauri appassionati e memorie che affondano nel dopoguerra. Dal recupero dei residuati bellici ai primi motori moderni, una narrazione viva di ingegno, lavoro e trasformazioni generazionali

Andrea Fiori

28 Novembre 2025 - 13:33

Il fascino dei trattori d’epoca che raccontano la storia rurale del Paese

CREMONA - Dietro ai trattori d’epoca esposti alle Fiere Zootecniche Internazionali non ci sono solo macchine agricole, ma passione, ricordi, sacrifici e un pezzo di storia del Paese. Tutti costruiti dal dopoguerra in poi, provengono da vari Paesi: ci sono i tedeschi della Porsche, gli inglesi della Nuffield, gli italiani della Fiat, della Lamborghini e della Landini, e modelli prodotti nel territorio cremonese, come l’OG della Ocrim. Accanto ai grandi marchi, storie meno note, come quella dei trattori modello ‘carioca’, che raccontano una storia dentro la storia.

trattori

«Sono modelli assemblati da piccole aziende che usavano residuati bellici — spiega Ettore Parma, consigliere del Cavec, il Club Amatori Veicoli d’Epoca Cremona — per cui, ad esempio, si prendeva il motore di una jeep militare e lo si usava per costruire un trattore. Era un modo più economico di costruire queste macchine, fondamentale per chi, soprattutto dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, non poteva permettersi quelli di marca».

trattori

Paolo Bruneri, classe 1948, collezionista di trattori d’epoca, molti esposti in questi giorni, aggiunge: «Quando eravamo bambini, guidare il trattore era un’emozione come quella che adesso i ragazzi vivono quando a 14 anni salgono per la prima volta sul motorino. Io sono nato quando in campagna si usavano ancora i cavalli e i buoi, poi hanno iniziato a comparire i primi trattori e ora i miei figli usano modelli recenti, ovviamente. Ma verso i miei trattori, che colleziono e restauro, ho un legame emotivo, sono parte della mia storia».

Custodiscono decenni di duro lavoro e sacrifici. «Alcuni modelli costavano davvero tantissimo — spiega ancora Parma — ma hanno permesso a tante aziende agricole di evolversi e di continuare a lavorare, attraversando la storia di questo Paese e del settore agricolo».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi