L'ANALISI
22 Luglio 2025 - 10:27
La sede del Consorzio Casalasco del Pomodoro e Costantino Vaia
RIVAROLO DEL RE - Il Gruppo Casalasco, prima filiera agroindustriale del pomodoro in Italia, ha presentato il Bilancio di Sostenibilità 2024, che consolida anche i dati delle controllate Emiliana Conserve S.p.A., Sac S.p.A., Pomì Usa Inc. e De Martino S.r.l. Con un fatturato di 605 milioni di euro e una capacità produttiva di oltre 800 mila tonnellate di pomodoro fresco conferite da circa 800 aziende agricole attraverso il Consorzio Casalasco del Pomodoro, il gruppo conferma la sua leadership nel settore.
La strategia si fonda su cinque pilastri – ambiente, innovazione, ricerca e sviluppo, persone e filiera – che guidano ogni scelta verso una crescita sostenibile. «Il 2024 è stato per noi un anno di sfide, trasformazioni e progressi», ha dichiarato l’amministratore delegato Costantino Vaia. «Abbiamo gettato le basi per una nuova fase di crescita, rafforzando il nostro impegno verso uno sviluppo sostenibile e responsabile. Ogni passo avanti – dall’ingresso di Fsi nel capitale all’ampliamento del portafoglio brand – è stato accompagnato da obiettivi ambientali, sociali e di governance sempre più ambiziosi, in linea con le aspettative dei nostri stakeholder e delle comunità in cui operiamo».
Il modello di governance di Casalasco, basato su trasparenza e solidità, è supportato da strumenti avanzati di monitoraggio e rendicontazione. Casalasco Società Agricola S.p.A. ed Emiliana Conserve S.p.A. hanno ricevuto la certificazione Ecovadis, che valuta le performance di sostenibilità in ambiente, diritti umani, etica e approvvigionamento. I criteri ESG vengono applicati anche ai fornitori tramite la piattaforma Synesgy. Il gruppo aderisce al Global Compact delle Nazioni Unite, partecipa alla piattaforma SEDEX e adotta i principi contabili Ias/Ifrs. In questo contesto si inserisce il progetto ‘Evolution’, col programma di Cyber Security Awareness per il personale.
Sul fronte ambientale, il gruppo prosegue il piano ‘Road to Net Zero Emission’ avviato nel 2023. Tutta l’energia elettrica proviene da fonti rinnovabili e il 98% dei rifiuti viene recuperato. Tra gli investimenti principali spicca il nuovo impianto di depurazione, mentre il packaging è stato ripensato con imballaggi plant-based per la passata Pomì, composti per il 78% da materiale vegetale. L’80% degli stabilimenti è certificato Uni En Iso 14001:2015, con l’obiettivo di arrivare al 100% entro il 2026. Il 2024 ha segnato un rafforzamento della filiera integrata, con una produzione di 549.978 tonnellate di pomodoro 100% italiano, per un valore di 82,7 milioni di euro.
Tutto il prodotto è certificato QC – Qualità Controllata. In collaborazione con l’Università di Piacenza, è stato potenziato il programma Carbon Farming e avviata una nuova filiera dedicata al basilico, oltre al progetto Pnrr ‘Filiera Sostenibile Casalasco’ da oltre 40 milioni di euro. La sicurezza alimentare è garantita da oltre 417.000 analisi chimico-fisiche, 95.000 microbiologiche e più di mille analisi multiresiduali sulle bacche di pomodoro.
Il gruppo investe anche nell’innovazione tecnologica: l’uso della tecnologia Mvr ha ridotto i consumi di gas metano e le emissioni climalteranti. Sono state introdotte 9.500 seminiere riutilizzabili in polipropilene, con un obiettivo di 70mila entro il 2025, che garantiscono un risparmio del 66% di CO₂eq. Sono stati piantati 3.125 alberi, con l’obiettivo di arrivare a 3.500 nel prossimo anno. Al centro della strategia restano le persone. Nel 2024 il gruppo ha impiegato 2.037 lavoratori, di cui 1.200 stagionali, e ha continuato a investire in formazione, sicurezza e inclusione. «Le persone sono il cuore pulsante del nostro successo» ha aggiunto Vaia, «perché la qualità del nostro lavoro nasce dall’impegno e dalla passione di chi contribuisce ogni giorno a costruire il futuro di Casalasco».
Mediagallery
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 26 settembre 2025 - 20:30
Tipologia
Data di inizio 26 settembre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 26 settembre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 27 settembre 2025 - 09:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris