Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

L’ASSEMBLEA A PALAZZO VIDONI

Confcommercio cresce: oltre 200 i nuovi soci

Nel 2023 adesioni in aumento del 60% rispetto all’anno precedente. Statuto rinnovato

Giacomo Guglielmone

Email:

gguglielmone@laprovinciacr.it

06 Marzo 2024 - 10:25

Confcommercio cresce: oltre 200 i nuovi soci

Andrea Tirindelli, Andrea Badioni, Laura Genio e Stefano Anceschi

CREMONA - Oltre 1.400 soci, dislocati in tutto il territorio provinciale. Più di 200 adesioni nell’anno 2023, vale a dire il 60% in più rispetto a quelle dell’anno precedente. Si parte da questi numeri, di assoluto prestigio, per inquadrare l’assemblea straordinaria di Confcommercio Provincia di Cremona tenuta l’altro ieri presso la sede, nello splendido contesto di palazzo Vidoni, nel cuore della città.

All’ordine del giorno modifiche statutarie e risultati 2023 ma hanno da subito tenuto banco una serie di dati importanti, raccolti e diffusi per preparare lo svolgimento delle operazioni di voto e, soprattutto, per sviluppare nuove strategie di crescita. Insomma, una ricognizione e una certificazione della propria base associativa il cui esito appare decisamente positivo. Quanto alle modifiche statutarie, il presidente, Andrea Badioni ha parlato di «un adeguamento allo statuto nazionale, che ci stimola a credere ancora di più nelle potenzialità del nostro sistema associativo».

Durante l’assemblea straordinaria - presieduta dal notaio Laura Genio, che ha supervisionato la votazione e la ratifica delle modifiche - i soci hanno dunque votato alcune importanti novità: è stata introdotta la figura del ‘Partecipante del sistema associativo’, che è rappresentato da ogni impresa che adotti i Contratti di lavoro nazionali sottoscritti dalla Confederazione, ed è stata decisa l’eliminazione del limite del secondo mandato consecutivo per l’elezione del presidente. Le modifiche allo Statuto si sono rese necessarie anche alla luce del nuovo trattamento Iva riservato agli enti non commerciali di tipo associativo e all’inquadramento giuridico tributario delle entrate di ogni livello del sistema associativo.

confcommercio


«Confcommercio - spiega il presidente Badioni - è la più importante realtà in Italia nel mondo associativo. I nostri contratti nazionali sono ‘leader’, come certificato dall’Inps: sono quelli maggiormente applicati in tutti i settori del terziario. Arrivano ad una copertura del 93% nel settore ristorazione e turismo e al 70-80% nei servizi. Per quanto riguarda la vita associativa, l’eliminazione del limite di mandati, con l’innalzamento del quorum necessario per l’elezione, certifica la volontà di premiare chi si mette in gioco a livello dirigenziale, unendo però l’esperienza ad un consenso effettivo e profondo all’interno della base associativa, affinché la rappresentatività non sia solo un esercizio teorico ma un dato concreto».

badioni

Il presidente Andrea Badioni

L’assemblea, molto partecipata, è stata anche l’occasione, come detto, per una riflessione sui numeri e sull’identità dei soci che aderiscono a Confcommercio nella Provincia di Cremona. Detto che i soci ora sono oltre 1.400 e che dal 2022 ad oggi la compagine degli aderenti è cresciuta del 60% - con alcune categorie, come pubblici esercizi e servizi alla imprese, a farla da padrone - le attenzioni si sono rivolte sulle motivazioni che spingono gli imprenditori ad aderire a Confcommercio Cremona. Una indagine interna ha evidenziato che la maggioranza aderisce attirata dalla qualità dei diversi servizi a supporto della gestione aziendale (circa il 40%), dalle numerose e importanti convenzioni nazionali e locali (20%) e dalla possibilità di networking e sviluppo del business (10%).

«Per giungere preparati a questa assemblea - ha spiegato il direttore generale, Stefano Anceschi - abbiamo realizzato una fotografia della nostra associazione e possiamo presentare, con orgoglio, i numeri e l’identità dei nostri associati. Tra gli oltre 200 nuovi soci ci sono numerosi giovani under 42 e donne, che sono rispettivamente il 29 e il 22% delle nuove adesioni. Siamo soddisfatti - prosegue Anceschi - anche di vedere crescere e aderire nuove imprese nei settori dello sport (10% delle nuove adesioni) e cultura (8%), a cui proprio di recente abbiamo esteso la gamma di servizi che offriamo agli associati. Il numero degli aderenti è destinato a crescere: questi dati si fermano a dicembre 2023 ma la campagna rinnovi si conclude in queste ore e rimane comunque aperta la possibilità di aderire anche nel corso dell’anno».

Per il territorio cremonese, l’associazione ha compiti di applicazione e tutela dei diversi contratti nazionali, tra cui due dei più rappresentativi che, insieme, contano più di 3.000.000 di lavoratori per il terziario, Ccnl Confcommercio (per i settori commercio e servizi) e per il turismo Ccnl Fipe-Federalberghi (per i pubblici esercizi e per gli hotel).

Inoltre, l’associazione tutela le imprese nel dialogo con le organizzazioni sindacali e nella costruzione di importanti servizi di natura bilaterale: formazione gratuita ai lavoratori tramite enti bilateriali del Terziario e del Turismo, fondo For.te, assistenza sanitaria tramite Fondo Est e previdenza complementare tramite fondo Fon.te. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi