L'ANALISI
06 Maggio 2014 - 19:09
La delegazione cremonese all'Unesco
PARIGI — Martedì 6 maggio il gruppo guidato dall’assessore regionale alle culture Cristina Cappellini e composto dai liutai Gianni Morassi, Stefano Trabucchi, Francesco Toto e Robert Gasser del Consorzio liutai, oltre che da Mirelva Mondini e Giorgio Scolari della scuola internazionale di liuteria, e da Enrica Gennari dello Ster di Cremona e Massimo Rivoltini in rappresentanza di camera di Commercio ha incontrato il direttore dell’Istituto italiano di cultura, Marina Valensise.
La liuteria cremonese è stata protagonista nella sede dell’Unesco a Parigi, per celebrare il riconoscimento dell’iscrizione del saper fare liutario. L’evento è stato organizzato da Regione Lombardia con la collaborazione di Camera di Commercio, Comune, Museo del Violino, Scuola Internazionale di Liuteria e le Associazioni Liutarie.Rivoltini ha inquadrato la trasferta cremonese nel più ampio contesto di promozione internazionale che vede importanti tasselli in MondoMusica e nel recente successo di MondoMusica new York. L’incontro è stato allietato dall’esibizione della violinista Francesca Tifu, ma i rapporti col l’istituto Italiano di Cultura continueranno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI E FOTO
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris