L'ANALISI
Venerdì 6 e sabato 7 ottobre - Brisighella (Ra)
30 Settembre 2017 - 04:00
“Passammo nella chiusa aria e nel gelo. Il gaio suon delle nostre parole restituiva a noi l’eco profondo: parea s’andasse nel sotterraneo Mondo!”
Così nel 1889 il poeta bolognese Enrico Panzacchi descrive il suo ingresso in una delle più note cavità dell’Emilia-Romagna, la Grotta del Farneto. Cavità che l'uomo ha spesso abitato, frequentato, utilizzato, visitato e sfruttato.
Il fascino emanato da questo mondo incontaminato e in apparente equilibrio trae nuova linfa dalla moderna frequentazione speleologica e dalla conoscenza delle testimonianze archeologiche che nelle varie epoche le società umane hanno lasciato all’interno di tali luoghi. Fornendo nuovi percorsi e opportunità alla valorizzazione del territorio.
Geologi, archeologi, antropologi, speleologi, archeozoologi e archeobotanici si confrontano nel primo, grande convegno dedicato allo studio della frequentazione delle grotte in Emilia-Romagna.
Il convegno è organizzato da Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, Federazione Speleologica Regionale dell’Emilia-Romagna, Gruppo Speleologico Bolognese-Unione Speleologica Bolognese, Gruppo Speleologico Paletnologico G. Chierici di Reggio Emilia, Speleo GAM Mezzano (RA) e Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola, con il contributo di Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale, Parco nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano, Unione dei Comuni della Romagna faentina e Comune di Brisighella e con il patrocinio dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria.
Affiancano il convegno due interessanti mostre allestite nel Convento dell'Osservanza e nella sala espositiva di Via Baldi a Brisighella.
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Ritratti sospesi tra forma, silenzio e identità
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris