Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

IL FRONTE DELLA SICUREZZA

Adesso la guardia è alta: controlli e oggi vertice

I carabinieri passando al setaccio via Orti Romani dopo le lamentele dei residenti. Il Comune a confronto con il Comitato di quartiere al Comando dei vigili

Francesca Morandi

Email:

fmorandi@laprovinciacr.it

17 Luglio 2024 - 05:30

Adesso la guardia è alta: controlli e oggi vertice

I carabinieri controllano i giardini di via Orti Romani

CREMONA - Risse, droga e spaccio. Bivacchi e schiamazzi. Incivili che urinano e lasciano in giro sporcizia. La pazienza ha un limite, la tolleranza è esaurita. Le lamentele si sollevano ormai da diversi quartieri della città: dalla zona di via Orti Romani a quella di piazza Risorgimento (nei radar anche il piazzale della stazione e via Dante) sino a piazza Roma e i giardini pubblici, nel cuore della città. Ora la guardia è alta sulla sicurezza e con essa il decoro: tema caldo, di confronto-scontro accesissimo nella campagna elettorale da poco archiviata. Non a caso, il 29 maggio scorso, il centrosinistra aveva parlato con i cittadini nell’incontro in piazza monsignor Enrico Assi, luogo simbolico, perché al centro delle polemiche proprio sul tema della sicurezza. Tema tuttora di attualità, sul quale ha dato la sveglia alla maggioranza Jane Alquati (Lega), vicepresidente del consiglio comunale.

Le forze dell’ordine stanno potenziando i controlli. Un esempio: alle quattro del pomeriggio di lunedì, i carabinieri hanno identificato tutti coloro che erano presenti nei giardini tra via Magazzini Generali e via Orti Romani, lì dove chi vi abita ora ha persino paura a mettere il naso fuori da casa la sera. Lì dove nella cassetta della posta di un condominio, un residente si è addirittura trovato una siringa insanguinata.

Storia di qualche giorno fa con il Comitato di quartiere 5 (Borgo Loreto – S. Bernardo – Naviglio) che si è mosso immediatamente, bussando a palazzo del Comune per denunciare una situazione che si ripete ogni giorno e che è ormai insostenibile.

Il neo assessore alla Sicurezza, Santo Canale, in agenda ha messo l’incontro con il direttivo del Comitato di quartiere, in programma oggi alle 18 al Comando della Polizia locale. Con Canale, ci saranno Francesca Romagnoli, la vicesindaca con delega ai Quartieri e Reti di Comunità, e Marina Della Giovanna, assessore alle Politiche Sociali e Fragilità.

Finalità del vertice, «un momento di confronto - è scritto nel comunicato diramato ieri pomeriggio — rispetto alle criticità condivise attraverso la nota inviata all’amministrazione a seguito di reiterati episodi di disturbo della quiete pubblica nonché di comportamenti irrispettosi».

Un incontro «anche alla luce dell’interlocuzione già avviata nei mesi precedenti e che ha visto coinvolti la dirigente delle Politiche Sociali, Eugenia Grossi, e Luca Iubini, comandante della Polizia Locale. Un’interlocuzione a seguito della quale sono stati messi in atto interventi per monitorare e reprimere, in accordo con le Forze dell’ordine, alcuni comportamenti che sono causa di degrado nella zona compresa nel Quartiere 5».

L’amministrazione ha in campo delle soluzioni: «L’apertura di una sede del locale Comitato quale punto di riferimento e, in tale ambito, garantire una collaborazione continuativa come, ad esempio, la presenza di un operatore, di un agente della Polizia locale, di un tutor condominiale».

Il vertice di oggi è dedicato all’ascolto «per valutare insieme proposte da definire in modo più puntuale e da sottoporre, un un momento successivo, anche ai residenti in un incontro pubblico».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400