L'ANALISI
15 Febbraio 2013 - 09:21
Walter Bonatti
Quante vite servono per farne una intensa come quella di Walter Bonatti? Icona dell’alpinismo, esploratore, fotoreporter. Ha raccontato un mondo che oggi è scomparso e ha vissuto avventure non per il gusto di superare i propri limiti o vincere sfide, ma solo per poter essere se stesso. Coerenza, capacità di sognare, etica, forza fisica e mentale. E’ così che ha reso la sua vita un viaggio unico come un’opera d’arte. Il documentario racconta la più grande avventura di Walter Bonatti attraverso la sua voce e quella di chi lo ha conosciuto. Un’avventura durata ottant’anni, quella di “viversi” sempre, in ogni istante, senza compromessi.
Walter Bonatti è stato un grande alpinista, capace di vincere grandi sfide alpinistiche: K2, Dru, G4, Cervino, solo per citare alcuni nomi. Ma le vette raggiunte non sono punti di arrivo, sono tappe intermedie che lo spingono poi verso un viaggio in giro per il mondo, alla ricerca di se stesso. La sua esplorazione, partita dalle pareti verticali, è passata poi all'itinerario orizzontale e si è espressa sempre verso lo spazio interiore dove risiedono le nostre paure e i nostri desideri. Dove l'uomo, seduto solo davanti a se stesso, deve decidere se superarsi o adeguarsi. E Walter non si è mai adeguato, ha scritto le sue regole e ha tenuto fede a queste per tutta la vita, non concedendosi vie di fuga o scorciatoie. Si è costruito come alpinista, come esploratore, come fotoreporter e come scrittore, ma sempre e solo con l'intento di essere un uomo. Il documentario parla di questo viaggio, ricostruendo la biografia professionale, ma soprattutto umana, di chi con le mani, con i muscoli, con il cuore, con la testa, ha lottato per essere se stesso senza compromessi.
E’ la prima volta che si trovano le condizioni per organizzare un evento così importante. Tutte le società sportive di Asola sono coinvolte (anche il CAI Bozzolo, data l'elevata percentuale di asolani tesserati presso il nostro sodalizio), tutte saranno premiate, e per i più “meritevoli” è prevista anche una premiazione al merito sportivo da parte del comune. Per la buona riuscita è fondamentale che ci sia la presenza di tutte le società con i suoi associati, per cui invitiamo a diffondere la voce per invitare più persone possibile.
Durante la lunga serata sarà attivo il servizio cucina con degustazione di pasta fresca artigianale, con servizio al tavolo. Per tutte le società sportive (quindi per il CAI Bozzolo) che prenoteranno il tavolo (indicando di numero di posti), sarà riservato uno sconto cumulativo sul primo ordine del 20% (sia per il mangiare che per il bere).
Anche il CAI Bozzolo sarà presente alla serata, perchè un nostro socio "particolarmente meritevole" riceverà un premio al merito sportivo. Sarebbe bello ritrovarci numerosi a questo appuntamento, magari organizzandoci con una bella tavolata: chiunque fosse interessato a partecipare alla cena è pregato di farmelo sapere antro e non oltre il 23 febbraio, indicandomi eventualmente il numero di persone che porta a cena; è possibile comunque partecipare alla serata o venire a cena anche senza prenotazione. La cerimonia di premiazione delle Associazioni Sportive e dei relativi associati inizierà alle ore 21:00, mentre per la cena il ritrovo è per le ore 20:00 presso il tendone che verrà allestito vicino al piazzale del Centro Sportivo di Asola (luogo di ritrovo solito per le attività sociali).
Mediagallery
LE FOTO
CASALMAGGIORE. LE FOTO
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 8 settembre 2025 - 21:00
Nuovo incontro del Caffè Filosofico con Gabriele Ornaghi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris