Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

AGRICOLTURA

Maiscoltura, i nodi redditività innovazione e sostenibilità

Martedì importante convegno all’Università Cattolica. Soldi (Ami): «Al centro i metodi relativi alla nutrizione della nostra coltura»

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

18 Febbraio 2023 - 16:24

Maiscoltura, i nodi redditività innovazione e sostenibilità

CREMONA - Attenzione puntata sulle nuove soluzioni per la maiscoltura italiana - nelle prospettive ormai ineludibili della redditività e della sostenibilità - nel convegno in programma martedì 21 febbraio a partire dalle 16.30 presso la sede di Cremona dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (aula magna del Campus di Santa Monica, via Bissolati 74).


L’iniziativa è promossa dall’Associazione Italiana Maiscoltori insieme a Confagricoltura, al Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari che ha sede a Grugliasco e fa capo all’Università di Torino, e a Nomisma. Dopo i saluti iniziali delle istituzioni i lavori si apriranno con le relazioni di alcuni esperti: Cesare Soldi (che guida l’associazione maiscoltori italiani ed è presidente della Frp cerali da foraggio di Confagricoltura Lombardia), Ersilia di Tullio (Nomisma), Amedeo Reyneri (Università di Torino), Francesco Scrano e Dario Manuello (Syngenta). È possibile seguire i lavori anche in diretta streaming, collegandosi al link https://syngenta.zoom. us/j/ 93395681937.

Cesare Soldi


«Concentreremo l’attenzione sui metodi innovativi relativi alla nutrizione della nostra coltura, con particolare riferimento all’impiego di batteri azoto–fissatori, che appunto ‘fissano’ l’azoto presente in atmosfera cedendolo alla pianta, permettendo tra l’altro di ridurre l'utilizzo di fertilizzanti organici e inorganici», spiega Cesare Soldi.


Venerdì, intanto, Ami ha organizza un convegno di approfondimento sulla ‘Farm to Fork’, in collaborazione con Aires, Assomais, Compag Consorzio Sigillo Italiano, Disafa Torino, Molino Favero e Unicarve. Nell’appuntamento che si è svolto a Torino i temi al centro dei diversi interventi sono stati: ‘Farm to Fork, rivoluzione per l’agricoltura tra luci ed ombre’, ‘Coltivare al tempo del Green Deal’, ‘Classyfarm: nuovo strumento per la valorizzazione delle nostre produzioni’, ‘La qualità e la sicurezza delle produzioni agroalimentari italiane’.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi