L'ANALISI
27 Luglio 2017 - 18:05
Chiamato papavero della sabbia o più comunemente papavero cornuto, il suo nome scientifico è Glauncium flavum, e appartiene alla famiglia delle Papaveracee. Appartiene alle piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato. Può raggiungere i 20-30 cm; secerne un latice giallo denso.
Il frutto è un cerazio, una sorta di capsula siliquiforme, lunga 15-30 cm, verrucoso o tubercolato-scabro, deiscente dall'apice alla base per 2 valve. E' una pianta erbacea, cespugliosa, ricca di lattice dal cattivo odore. Le foglie sono carnose, pelose, oblunghe e dentate. I fiori sono giallo dorati, fiorisce da maggio fino all'autunno. Vive nell'Europa temperata, in Asia occidentale, in Africa settentrionale e nel Nord America; Molto diffusa nelle zone costiere,Il Papavero cornuto (Glaucium flavum) è una pianta biennale.
Il Papavero cornuto cresce spontaneamente su terreni poveri ed incolti, ma può anche essere coltivato in ambito domestico, specie nelle zone con clima marino o nella formazione di giardini rocciosi. E’ una pianta di facile coltivazione, resiste bene alle temperature estreme e non richiede accorgimenti particolari per regalare il meglio di sé nel periodo della fioritura. I frutti sono capsule sottili e allungate come piccole corna, da qui il nome specie, i semi contenuti erano usati in passato per produrre olio per le lucerne, per il sapone ecc. Molte parti della pianta sono velenose. Il Papavero cornuto ha sviluppo tappezzante, tende quindi ad allargarsi molto.
Il suo nome deriva dal greco "glaucos", azzurro, e dal latino "flavum", giallo, per il colore della pianta e dei fiori. Alcuni preferiscono pensare che esso ricordi Glauco, il figlio di . La sua presenza sulle spiagge pare sia data dal fatto che Nettuno fosse innamorato della ninfa Scilla..
Pianta tossica per il suo contenuto di alcaloidi. I suoi principi attivi vengono utilizzati nella fitoterapia medica.
Mediagallery
LE FOTO
CASALMAGGIORE. LE FOTO
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 8 settembre 2025 - 21:00
Nuovo incontro del Caffè Filosofico con Gabriele Ornaghi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris