Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Dalla tradizione ebraica gli Hamantash

Email:

emanzini@laprovinciacr.it

16 Giugno 2017 - 14:35

di Marco Bragazzi

Nella tradizione ebraica rappresentano un dolce tipico di una festività molto sentita, quella del Purim. Questi dolcetti triangolari, chiamati Hamantash, hanno una ricetta tradizionale più volte rivista a seconda dei prodotti base disponibili per la loro realizzazione, la ricetta qui proposta arriva “da Cremona”, nel senso che era utilizzata per il dolce tradizionale dai rifugiati ebrei presenti in città alla fine della Seconda Guerra Mondiale.

Ingredienti: un pezzo di burro, una tazza di zucchero, un uovo, due cucchiai di succo d'arancia, un cucchiaino di vaniglia, due tazze di farina, due cucchiaini lievito in polvere,  Riempimento della scelta (seme di papavero, prugna, albicocca, fragola, ecc.)

Preparazione.

Preparare la sfoglia di pasta Aggiungere successivamente all'impasto finito la vaniglia e il succo d'arancia. Lasciare riposare l'impasto nel frigo per un ora circa. Tirare la sfoglia fino ad una altezza tra i 3 e 5 millimetri. Preriscaldare il forno fino a 175 C°. Ricoprire con uno strato di burro la teglia per i biscotti. Tagliare la sfoglia con forme rotonde. Ripiegare con delicatezza gli angoli per ottenere la classica forma  tradizionale. Riempire con il condimento preferito, un cucchiaino per ogni biscotto e infornare. Far cuocere per circa 12-15 minuti fino alla caratteristica colorazione dei biscotti.

I dolcetti possono essere farciti con marmellate, Nutella, creme, formaggi fusi oppure per essere serviti senza alcun condimento. Si possono aggiungere anche semi di papavero.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi