L'ANALISI
02 Maggio 2016 - 15:21
Le importazioni di cibo e vino italiano in India sono aumentate del 7,6% nel 2015 nonostante gli alti dazi doganali e le barriere non tariffarie create da complessi regolamenti e controlli alle frontiere. È quanto è emerso in un seminario organizzato a New Delhi dall’Ice e dedicato a illustrare le opportunità di mercato per l'agroalimentare italiano.
«Tutti e quattro i prodotti di punta, ovvero pasta, cioccolata, olio di oliva e frutta — ha detto il direttore dell’Ice di New Delhi Francesco Pensabene — hanno registrato una crescita che si prevede costante anche nei prossimi anni». Il mercato indiano dell’alimentare è infatti in piena espansione con un import in aumento del 16% nel quadriennio. La quota di mercato del cibo e vino italiano è dello 0,5% (circa 70 milioni di dollari nel 2015) in crescita del 27% negli ultimi quattro anni. Oltre alla pasta dove domina con l’80%, l'Italia ha il 20% della quota di mercato dei formaggi e il 15% dei vini (al terzo posto dopo Australia e Francia). Le prospettive sono quindi incoraggianti ma bisogna spesso fare i conti con dazi che variano dal 37% al 108% e con severe e spesso confuse regole sull'etichettatura, sulle scadenze dei prodotti e sui controlli alla dogana. «La conseguenza di questa regolamentazione — ha spiegato Rakesh Banga, che rappresenta una associazione di importatori di cibo e vino (Forum of Indian Food Importers o Fifi) — è che le merci sono bloccate per settimane nei container con il rischio di deperimento dei prodotti, soprattutto quelli freschi». «Per far arrivare un nuovo prodotto sul mercato, per esempio una nuova marca di formaggio — ha aggiunto — sono necessari dai 4 ai 5 mesi di attesa prima di avere l’autorizzazione all’importazione». Il workshop «The Sweet Taste» è stato inaugurato dall’ambasciatore d’Italia a New Delhi Lorenzo Angeloni e si è concluso con una degustazione di vini tenuta dal presidente Giuseppe Martelli, direttore di Assoenologi insieme al sommellier indiano Atul Tiwari.
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Ritratti sospesi tra forma, silenzio e identità
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris