L'ANALISI
20 Novembre 2025 - 16:15
Si apre Sabato 29 novembre 2025 presso il Museo della Stampa Centro Studi Stampatori Ebrei Soncino un’esposizione di fotografie pittorialiste che sarà possibile visitare fino al 13 dicembre 2025.
INAUGURAZIONE sabato 29 novembre 2025 alle ore 17,00
Presentazione a cura del curatore Giuseppe Cavalli
Laura Zigatti è un’insegnante con alle spalle una composita formazione umanistica, amante da sempre del classicismo e in particolar modo della mitologia, un campo che ha finito col compenetrare nel tempo altre sue passioni ed interessi, tra cui appunto, la fotografia di impronta pittorialista, dove lo studio della luce e dell’iconografia risulteranno decisivi e impattanti.
Ha preso così vita, alcuni anni fa, il progetto Myth, un percorso di ricerca, visuale e narrativo, fatto di storie che raccontano la nascita, l’apoteosi e la caduta di eroi e antieroi, di esseri divini e mortali.
In Myth, fotografia e scrittura si fondono, diventando l’una l’estensione dell’altra. Alla base del lavoro c’è la tenace idea che il mito conservi in sé una traccia mnestica, psichica collettiva capace di travalicare il tempo, lo spazio e il singolo, tale da renderci delle “anime universali”.
Amphíbios è l’ultima declinazione del progetto e pone l’attenzione sul tema del doppio, in tutte le sue sfaccettature. Laura Zigatti ha all’attivo due esposizioni collettive, a san Colombano al Lambro e a Milano e una personale a Crema. Ha inoltre presentato i suoi lavori presso club e corsi fotografici e all’interno di eventi editoriali e divulgativi inerenti al tema della mitologia e della fotografia.
Aggiunge Giuseppe Cavalli:
Il Pittorialismo è stato un movimento fotografico nato verso la fine del XIX ed in voga fino ai primi decenni del XX secolo. Molti ritenevano che la macchina fotografica fosse stata pensata per scopi puramente scientifici e documentativi ma, alcuni seppero vederne il potenziale estetico e da quel momento la macchina fotografica fu utilizzata anche come mezzo di espressione artistica. Laura ha compenetrato il Mito nella fotografia e viceversa realizzando opere che ci inducono a profonde riflessioni perché i MITI fanno parte della nostra cultura delle nostre origini nati forse per spiegare la realtà sono diventati leggende a cui ha attinto a piene mani la letteratura e gli artisti di ogni tempo dell’ occidente.
L’ esposizione rimarrà aperta al pubblico fino al 13 dicembre 2025 secondo gli orari del Museo della Stampa: dal Martedì al Venerdì dalle ore 10,00 alle ore 12,30, Sabato Domenica e Festivi dalle ore 10,00 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18,00; nei giorni feriali è possibile, su prenotazione, la visita anche il pomeriggio telefonando allo 0374 83171 o scrivendo a: info@museostampasoncino.it
Mediagallery
BASKET: SERIE A
CASTELVETRO/CREMONA
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 21 novembre 2025 - 16:30
Evento del ciclo "Quale scienza per quale società?"
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris